FORMAZIONE IN AULA
Certificazione dei Frigoristi – Patentino Frigoristi (PIF)
Al superamento dell’esame, la persona sarà qualificata come “Personale Tecnico abilitato alle attività di installazione, riparazione, manutenzione, recupero, controllo delle perdite nelle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento e Pompa di calore contenenti gas refrigeranti fluorurati ai sensi del Regolamento (CE) 2067/2015“
- Termodinamica elementare
- Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale
- Controlli da effettuare:
- prima della messa in funzione l’impianto dopo un lungo arresto
- nel caso di un intervento di manutenzione o di riparazione
- durante il funzionamento
- Controlli per la ricerca di perdite
- Gestione ecocompatibile del sistema e del refrigerante nelle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione o recupero
- Componente: installazione, messa in funzione e manutenzione di:
- compressori alternativi, a pistoni e di tipo “scroll”, a semplice e doppio stadio
- condensatori con raffreddamento ad acqua o ad aria
- evaporatori con raffreddamento ad acqua o ad aria
- Componente: installazione, messa in funzione e riparazione di valvole di espansione termostatica e di altri componenti
- Tubazioni: allestire una tubazione tenuta ermetica in un impianto di refrigerazione.
I DUE GIORNI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME PERMETTONO DI APPRENDERE TUTTI GLI ARGOMENTI OGGETTO DELLE PROVE TEORICHE. INOLTRE, CONSENTONO DI EFFETTUARE LA SIMULAZIONE DELLE PROVE PRATICHE CON LA STESSA STRUMENTAZIONE CHE SARA’ POI OGGETTO D’ESAME
VERIFICA LA TUA PREPARAZIONE:
CLICCA QUI per provare il Test a bassa difficoltà
CLICCA QUI per preovare invece il Test a media difficoltà
La quota di partecipazione comprende:
– 2 giorni corso in aula di preparazione teorica e pratica di premessa all’esame
– sessione di esame
– rilascio del certificato e completamento da parte di Cepas dell’iscrizione al Registro (a fronte del superamento dell’esame)
Cliccando qui puoi trovare i requisiti minimi e le competenze oggetto degli esami, come da Regolamentazione 2067/2015