Installazione e manutenzione impianti
frigoriferi – corso base
Milano, (3 giorni) telefonare per data
PROGRAMMA DEL CORSO:
• Funzionamento del circuito frigorifero
• Surriscaldamento e sottoraffreddamento: misure, calcolo, interpretazione dei valori. Esercitazioni • Tipi compressori, vantaggi e svantaggi, modelli più adatti per il condizionamento. Come determinare la corretta temperatura di scarico del compressore: esercitazioni. Problemi al compressore se le pressioni di lavoro variano rispetto allo standard. • Tipi di evaporatori e condensatori: statici e ventilati. Importanza delle ventole. Sistemi di sbrinamento. • Funzionamento del capillare e della valvola di espansione termostatica ed elettronica. • Refrigeranti: tipi, uso delle miscele, caratteristiche pressione-temperatura, classificazione di sicurezza, vecchi e nuovi refrigeranti per la refrigerazione e il condizionamento: sostituzione dell’R404A e dell’R410A. Uso dell’R32: carica massima e attrezzature specifiche. • Componenti accessori del circuito frigorifero e loro utilità: Filtri deidratori - Indicatori di passaggio di liquido e umidità - Elettrovalvole – Pressostati di minima/di massima - Separatori d’olio - Separatori di liquido - Ricevitori di liquido • Vuoto e tenuta del vuoto. Procedura ottimale per avviare il vuoto, Come eseguire il vuoto; tempi. Esercitazioni • Carica del circuito frigorifero: carica a peso, carica senza la bilancia, carica dei circuiti a capillare e dei circuiti con valvola d’espansione. Esercitazioni • Recupero del refrigerante: diversi metodi. Esercitazioni • Umidita' relativa ed assoluta: concetti di base, come cambiano le caratteristiche dell’aria quando attraversa l’evaporatore, come deumidificare. Misure, valori standard. Esercitazioni • Calcolo dei carichi termici per la scelta del condizionatore split. Esercitazioni • Problemi di installazione e manutenzione: posizionamento dell'unita' interna e dell'unita' esterna, tubazioni di collegamento, lunghezze/altezze standard e massime, smaltimento della condensa. • Collegamenti superiori alla lunghezza standard: calcolo del refrigerante da aggiungere |
Consegna attestati
Coordinatori e docenti: Pierfrancesco Fantoni
Quota di partecipazione: Euro 450,00 + IVA (Euro 420,00 + IVA per associati ATF)
Orario del corso: 9/13 - 14/17 |
nazioni e continenti in cui CSG e ATF
erogano per conto delle Nazioni
Unite i patentini
cliccare qui
Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a
corsi@centrogalileo.it
oppure telefonate a 0142 452403 (dalle 8,30 alle 16- Sig.re Chiara, Manuela o
Debora)
|
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE CENTRO STUDI GALILEO |
Tweet | |
![]() |
|
![]() |