CLICCA QUI PER ACCEDERE AL
PATENTINO ITALIANO FRIGORISTI PIF
Certificazione dei Frigoristi in lingua inglese
F-Gas Assessment in english language
con schema di certificazione UK,
al superamento dell'esame il Personale Tecnico sarà abilitato per le attività di
installazione, riparazione, manutenzione, recupero e controllo delle perdite ai
sensi del Regolamento (CE) n.303/2008
cliccando qui può trovare i requisiti minimi e le competenze oggetto
degli esami
La formazione
consigliata per accedere preparati all'esame

Prossime sessioni di esami:
Casale Monferrato, Telefonare per data (3 giorni 2014)
per iscrizioni e informazioni email a corsi@centrogalileo.it
oppure tel. 0142 452403 (dalle 8,30 alle 16)
clicca qui
per prendere visione delle
domande più frequenti
su:
A) Certificazione dei Frigoristi in lingua inglese con schema di
certificazione UK
B) Certificazione dei Frigoristi con schema di certificazione italiano
.jpg) |
.jpg) |
Nella foto
a sinistra: la
commissione esaminatrice del patentino europeo per frigoristi al completo a
Casale Monferrato: da sinistra Giuseppe Bisagno docente CSG, Alfredo Sacchi
Politecnico di Torino, Marco Buoni segretario Associazione dei Tecnici italiani
del Freddo, Kelvin Kelly l'ispettore inglese, Enrico Buoni direttore CSG, il
prof. Guido Stanchi.
|
Nella foto a destra: la
commissione esamina un tecnico sulle prove di
manutenzione e riparazione di un impianto frigorifero: da destra l'ispettore
inglese Kelvin Kelly, Marco Buoni segretario Associazione dei Tecnici italiani
del Freddo, il candidato, il prof. Guido Stanchi e il prof. Alfredo Sacchi del
Politecnico di Torino
|
Per prepararsi all'esame
cliccare qui
Secondo la Regolamentazione Europea 842/06, i Tecnici che realizzano
installazione, manutenzione e riparazione degli impianti contenenti gas
refrigeranti fluorurati HFC (es. R134a, R404a, R507, R410a …), a prescindere
dalla quantità in essi contenuta, devono essere in possesso della relativa
certificazione.
Il decreto DPR n. 43 del 27 gennaio 2012 è in vigore dal 5 maggio 2012 ed
a seguito dello stesso l'12 febbraio 2013 il Ministero dell'Ambiente ha
istituito il Registro Telematico Nazionale delle persone e delle aziende. Entro
60 gg dall'uscita del Registro persone ed aziende dovranno iscriversi allo
stesso ed ottenere la Certificazione. Per quanto riguarda la Certificazione,
coloro i quali si sono iscritti al Registro entro i 60 gg, potranno, se hanno
acquisito un'esperienza di almeno due anni prima dell'entrata in vigore
del DPR 43, chiedere una proroga di 6 mesi alla Camera di Commercio. Tutti gli sviluppi IN TEMPO REALE possono essere
trovati cliccando qui.
Al di là dell'obbligatorietà della Certificazione (patentino) stabilita dalla
legislazione, questa qualifica Europea è importante per diversi motivi:
-
miglior qualità delle installazioni
-
miglior soddisfazione sia dei produttori degli impianti sia dei clienti finali
in quanto il prodotto dà risultati migliori
-
minor consumo energetico
-
migliori condizioni di lavoro per gli installatori tecnici del freddo
-
garanzia della professionalità di chi opera con i gas refrigeranti
-
possibilità di lavorare in tutta Europa.
Le competenze minime (e quindi le abilità) richieste al Tecnico
sono elencate nella regolamentazione europea 303/08 sempre disponibile su
www.associazioneATF.org oppure
clicca qui per scaricare l'estratto con
le categorie-relative mansioni e conoscenze richieste
Il patentino/certificazione è di carattere europeo e quindi egualmente e
legalmente utilizzabile in ogni stato membro; vige infatti, come per diverse
regolamentazioni europee, il principio del mutuo riconoscimento tra gli stati
membri, per la libera circolazione delle persone ed il libero svolgimento
delle attività lavorative tra i 27 Stati Membri dell’Unione Europea.
:
Formazione:
Nonostante la formazione non sia
obbligatoria, per il superamento dell'esame è necessario che ogni tecnico
consideri la propria preparazione; si consiglia di seguire lo schema sotto
riportato:
Corsi di Preparazione consigliati per
raggiungere
i requisiti minimi: |
Tecnico che si affaccia ora al settore:
Base
Teorico Tecniche Frigorifere
5 giorni per coprire la preparazione teorica.
Specializzazione Teorico-Pratico
3
giorni
per coprire la preparazione pratica.
Corso
Brasatura
2 giorni
(Milano, Roma) per prepararsi alle
operazioni di brasatura.
Durata
10 giorni
Luogo:
Casale Monferrato
|
Tecnico con almeno 2 anni di esperienza sul
campo:
Corso
Base intensivo Tecniche
Frigorifere
3 giorni per coprire la preparazione teorica.
Corso
Specializzazione intensivo
2 giorni per coprire la preparazione
pratica.
Durata
5 giorni
Luogo: Padova, Pordenone, Agliana, Cesena,
Roma, Bari, Napoli, Palermo, Bologna, Cagliari e
Trieste
|
Tecnico esperto:
2
giornate di
ripasso dei requisiti minimi
o accesso diretto alla sessione d'esame |
Disponibili anche lezioni individuali teoriche e
pratiche
clicca qui
Luogo:
Casale Monferrato |
Oppure:
Cofanetto DVD di Preparazione consigliato per
raggiungere i requisiti minimi:
|
9 DVD (15 ore circa)
6 DVD di preparazione Teorica
Tutte le nozioni di Base delle Tecniche
Frigorifere per conoscere i componenti, il ciclo
termodinamico, pressioni e temperature, i nuovi
refrigeranti, le attrezzature del frigorista
|
3 DVD di
preparazione Pratica
Operazioni Pratiche di Carica, Vuoto, Recupero
Refrigerante e Ricerca Perdite.
|
.jpg)
Un momento del corso di Tecniche Frigorifere CSG
presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di
Padova di preparazione all'esame teorico PEF
Nella
foto a sinistra: la prova pratica per l'ottenimento della
certificazione europea per maneggiare i gas refrigeranti. Operazioni di
Recupero, Carica, Vuoto dell'impianto (in piedi il docente CSG Giuseppe Bisagno
e il candidato)
|
Nella foto a destra:
l'operazione di brasatura nell'ambito
delle certificazioni per maneggiare i gas refrigeranti. Da sinistra il candidato,
il prof. Sacchi Politecnico di Torino e Kelvin Kelly ispettore del Regno Unito
|
Clicca qui per verificare di possedere le competenze minime richieste sia teoriche che pratiche.
Il
costo per ciascun tecnico che desidera ottenere la categoria 1 (tutti gli
impianti) è:
Euro 750,00+IVA 21%
(cliccare
qui per informazioni sugli esami già svolti)
CORSI
DI PREPARAZIONE ALLA
CERTIFICAZIONE DEI FRIGORISTI (ANCHE DETTO
PATENTINO FRIGORISTI)
COFANETTO DVD DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DEI FRIGORISTI