|
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE CENTRO STUDI GALILEO |
|
|||||
clicca qui per informazioni o per iscrizioni PATENTINO FRIGORISTI clicca qui per ottenere la CERTIFICAZIONE D'AZIENDA clicca qui per prendere visione delle domande più frequenti su: Patentino Italiano Frigoristi PIF e Certificazione d'Azienda Il termine di conseguimento del patentino frigoristi e di certificazione dell'azienda (due procedimenti distinti) era dicembre 2013 **** è bene ottemperare tempestivamente agli obblighi di legge per non incorrere in sanzioni **** |
ULTIME NOVITA' SUL PATENTINO FRIGORISTI E LA CERTIFICAZIONE D'AZIENDA IN TEMPO REALE |
cliccare sull'immagine![]() aggiornamenti sulle normative (3 Mb tempo apertura circa 10 sec) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(25 LUGLIO 2019) AL VIA LA BANCA DATI FGAS! OBBLIGATORIA LA COMUNICAZIONE DELLE VENDITE DI GAS FLUORURATI E APPARECCHIATURE CHE LI CONTENGONO
Oggi scatta un obbligo importante per i venditori di gas fluorurati
ad effetto serra e di apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti
tali gas, come previsto dal D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018.
(1 FEBBRAIO 2019) FGAS: AGGIORNATO IL SITO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE CON MAGGIORI DETTAGLI E COMMENTI SUL NUOVO DECRETO
Lo scorso 9 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il
Decreto di recepimento del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a
effetto serra (F-gas).
(9 GENNAIO 2018) F-GAS, LE IMPRESE CERTIFICATE SONO OLTRE IL 50% DI QUELLE ISCRITTE AL REGISTRO
Continuano ad aumentare le imprese e le persone che si iscrivono al Registro
F – Gas, ma quel che più conta è che sale anche la percentuale delle persone
e delle imprese
certificate rispetto a quelle iscritte. È
quanto emerge dai dati Unioncamere – Ecocerved elaborati da CNA e riferiti
ai settori della refrigerazione, del condizionamento d’aria ed alle pompe di
calore.
(26 NOVEMBRE 2015) Uniti al Ministero dell’Ambiente. L’Associazione dei Tecnici del freddo presenta un documento comune per la nuova normativa nazionale F-gas. Il 26 novembre scorso la Direzione Generale Clima ed
Energia del Ministero dell’Ambiente ha ospitato un incontro tra i funzionari
ministeriali Antonella Angelosante e Domenico Belli, della Divisione Clima e
Certificazione ambientale, con una delegazione dell’Associazione dei Tecnici
del Freddo, presenti il Segretario Generale Marco Buoni, il Responsabile
della Comunicazione Istituzionale Federico Riboldi e l’esperto Giuseppe
Schilirò. La riunione, convocata per discutere del recepimento del
Regolamento (UE) 517/2014 che dovrebbe comportare l’aggiornamento e la
modifica del DPR 43/2012, serviva a valutare le difficoltà riscontrate
nell’applicazione della normativa comunitaria e nazionale (Dpr n. 43/2012),
e recepire le indicazioni e le proposte di modifica proposte dagli
operatori.
La UE revisiona la regolamentazione F-Gas.
Scopri le novità
Nota Bene: I patentini frigoristi già conseguiti continuano a essere validi e l’esame di rinnovo potrà essere sostenuto alla loro naturale scadenza. Poiché le novità riguardano principalmente i refrigeranti alternativi è consigliabile frequentare dei corsi di aggiornamento. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(9 LUGLIO 2015) Il Ministero invia lettere a chi non è certificato La comunicazione contiene un questionario online in cui si richiedono le motivazioni del mancato ottenimento del certificato Fgas. Per fornire le informazioni richieste è necessario accedere alla pagina www.fgas.it/questionario Viene in particolare comunicato che “Codesta Ditta risulta essere iscritta al Registro Fgas per le attività di cui al regolamento 303/2008, ma non essere ancora certificata. Si rappresenta, pertanto la necessità che Codesta impresa, qualora svolga attività disciplinate dai suddetti Regolamenti Europei, provveda ad acquisire la prescritta certificazione” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(30 GENNAIO 2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 1 gennaio 2015 se non sei
in possesso di Patentino Frigoristi non puoi più acquistare
gas refrigerante. Clicca qui |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(16 DICEMBRE 2014) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uscita la guida AREA sulla
regolamentazione F-Gas. Clicca qui per saperne di più e scaricarla |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(13 NOVEMBRE 2014) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VENDITA ACQUISTO GAS REFRIGERANTI: RISPOSTA DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE A QUESITO ATF | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In relazione ad un quesito dell'ATF al Ministero dell'Ambiente sulle corrette modalità a cui ottemperare per l'acquisto e per la vendita dei gas refrigeranti fluorurati (HFC), tematica che suscita alcune perplessità e/o dubbi interpretativi da parte dei diversi operatori del settore (distributori gas refrigeranti, rivenditori di componentistica, installatori e frigoristi), riportiamo la risposta del Ministero: "La Commissione ha confermato che gli F-gas possono essere venduti sia alle persone che alle imprese per le quali è previsto un obbligo di certificazione/attestazione a norma dell'articolo 10. Resta fermo che per lo svolgimento di attività per le quali non è previsto nessun obbligo di certificazione/attestazione, gli F-gas possono essere venduti liberamente."
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(30 OTTOBRE 2014) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Importante: Ricordiamo che la nuova Reg. Europea FGas di maggio 2014 (più sotto riportata) e decorrente dal 1/1/2015, stabilisce chi può acquistare gas refrigeranti fluorurati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal
1/1/2015 per acquistare il gas è obbligatorio presentare la
certificazione aziendale, la cui copia deve essere tenuta (o
archiviata otticamente) per eventuali successivi controlli
da parte delle autorità competenti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(24 SETTEMBRE 2014) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL CSG
CERTIFICA IN MONTENEGRO 7 TECNICI DI CROAZIA, MONTENEGRO,
MACEDONIA, ALBANIA, BOSNIA ERZEGOVINA, SERBIA, ROMANIA,
TURCHIA
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24 SETTEMBRE 2014 - Importante appuntamento tenutosi a Podgorica (Montenegro) dove Centro Studi Galileo ha certificato, su richiesta delle Nazione Unite, 7 tecnici dei paesi balcanici, secondo lo schema di certificazione europeo per l'utilizzo dei gas refrigeranti attraverso l'ottenimento del Patentino Italiano Frigoristi PIF. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(20 GIUGNO 2014)
il csg certifica in rwanda 11 tecnici degli
stati africani
13 GIUGNO 2014 - Importante
appuntamento tenutosi a Kigali (Rwanda) dove
Centro Studi Galileo ha certificato, su richiesta delle
Nazione Unite, 11 tecnici africani di diverse nazionalità,
secondo lo schema di certificazione europeo per l'utilizzo
dei gas refrigeranti attraverso l'ottenimento del Patentino
Italiano Frigoristi PIF.
Clicca qui per maggiori
dettagli.
(21 MAGGIO 2014)
Appena uscita sulla gazzetta ufficiale dell'Unione Europea L.150/19 del 20.5.2014 la nuova Regolamentazione 517/2014 del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra, che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006. Il Regolamento entra in vigore il 9 giugno 2014 e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015. Porterà ad un cambiamento radicale nella refrigerazione e condizionamento per - l'eliminazione graduale degli HFC (R134a, R410, R404, R507.... ), clicca qui sotto per i dettagli. - la nuova soglia 5 ton eq CO2 per i registri di apparecchiature e molto altro.... Ulteriori informazioni nella rivista mensile per il Tecnico del Freddo Industria&Formazione. Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 ( 1 ) (29 APRILE 2014) Sole 24 ore-Radio 24: intervista sul futuro della refrigerazione
(14 APRILE 2014) Il consiglio dell'Unione Europea così come già pure il Parlamento Europeo votano la nuova regolamentazione europea sui gas fluorurati: Ecco il testo: http://ec.europa.eu/clima/policies/f-gas/legislation/docs/fluorinated_greenhouse_gases_en.pdf in sintesi:
-
Divieto
dell’uso dei refrigeranti con GWP maggiore di 2500 per la manutenzione dal
2020
-
Eliminazione dell’uso degli HFC con elevato GWP in diversi impianti
(domestico, commerciale, refrigerazione industriale centralizzato, split);
-
Modifica
della soglia di obbligatorietà delle visite periodiche e della compilazione
del libretto di impianto a 5 ton eq di CO2 (invece che a
-
Inclusione
degli impianti su camion e container sia delle visite periodiche sia dei
libretti, ovviamente includendo la formazione e la certificazione degli
stessi
-
Formazione
e certificazione devono includere le tecnologie alternative all’uso degli
HFC, quindi l’uso dei refrigeranti alternativi come idrocarburi, ammoniaca,
anidride carbonica e HFO per dire i più comuni e i più conosciuti
(18 DICEMBRE 2013) Trovato l'accordo sulla revisione della Regolamentazione F-gas Riduzione dell'uso degli HFC nei prossimi anni trovato compromesso tra Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea sulla Regolamentazione F-gas, dal prossimo anno la riduzione graduale degli HFC in tutta Europa (clicca qui per i dettagli) (30 SETTEMBRE 2013) REGOLAMENTI GAS FLUORURATI Pubblicate le revisioni dei Regolamenti Tecnici RT-29 e RT-30 PIU' SEMPLICE LA CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE - CONTATTATE IL CSG AL TEL. 0142452403 Maggiori dettagli cliccando qui: http://www.accredia.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=1332&areaNews=24>emplate=newsletter_mailing.jsp (12 GIUGNO 2013) da informazioni fgas.it Registro Telematico: dopo la scadenza Il registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate rimane pienamente attivo anche dopo la scadenza del termine dell’11 giugno per consentire ad imprese e persone di iscriversi secondo le medesime modalità in vigore prima della scadenza.Dopo la scadenza, persone e imprese che si iscrivono per le attività disciplinate dai regolamenti 303/2008 e 304/2008 non potranno però più richiedere il certificato provvisorio. Pertanto non potranno esercitare le attività rientranti nell’ambito di applicazione del DPR 43/2012, prima di aver ottenuto il certificato rilasciato dagli organismi di certificazione. Pubblicazione della Dichiarazione di cui all’articolo 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012 A seguito dell’annuncio in Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14/05/2013, è disponibile il formato della dichiarazione contenente le informazioni riguardanti le quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati di cui all’articolo 16, comma 1, del D.P.R. n. 43/2012.La dichiarazione dovrà essere trasmessa ad ISPRA entro il 31 maggio di ogni anno tramite il formato elettronico, accessibile al seguente link: www.sinanet.isprambiente.it/it/fgas Per la dichiarazione 2013 devono essere comunicate le informazioni di cui alle sezioni 1, 2 e 3 della dichiarazione. Informazioni vanno chieste all'indirizzo dichiarazionefgas@isprambiente.it Formato dichiarazione[dichiarazione_art16_dpr_27012012_43.pdf 88,43kB]
(12 APRILE 2013)
LATEST NEWS - IMPORTANTE NOTIZIA ULTIMA ORA: IMPORTANTE: Proroga all'avvio dell'operatività del Registro FGAS L'avvio dell'operatività del Registro Telematico FGAS è differito di 60 giorni. Il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 apr...ile stabilisce che l'avvio dell'operatività del Registro telematico delle persone e delle imprese certificate, che il decreto del 31 gennaio 2013 aveva fissato al 12 aprile 2013, è differito di 60 giorni. Decreto 12 aprile 2013 http://www.fgas.it/Download/216/decreto%20direttoriale%2012%20aprile%202013.pdf (11 APRILE 2013) Registro Gas fluorurati: AGGIORNAMENTO IMPORTANTE per iscrizioni inerenti ai Regolamenti CE 303/2008 e CE 304/2008
In vista dell’approssimarsi del 12 aprile,
termine per la presentazione della richiesta di certificato provvisorio da
parte di persone e imprese che operano in attività di cui ai Regolamenti CE
303/2008 e 304/2008 (vedi di seguito il dettaglio), è pervenuta da
Unioncamere la nota n. 8356 del 10.4.2013.
UNIONCAMERE (28 MARZO 2013) Il D.Lgs. n. 26/2013 individua le sanzioni per la violazione degli obblighi in materia di: a) contenimento delle perdite di gas fluorurati
(articolo 3);
(12 FEBBRAO 2013) E' partito il Registro Telematico per i Patentino Frigoristi!! L'iscrizione deve essere fatta entro 60 giorni dalla data di pubblicazione. chi si iscrive entro 60 giorni può richiedere il certificato provvisorio che consente di operare per 180 giorni in attesa di conseguire la certificazione dettagli vedi qui (Gazzetta Ufficiale) dettagli vedi qui (sito F-Gas) (12FEBBRAIO 2013) Nuovo schema di Libretto/Registro delle apparecchiature approvato dal Ministero dell'Ambiente clicca qui (fondo pagina) Sede corsi in Tutta Italia ![]() (4 FEBBRAIO 2013) Il Decreto Sanzioni è uscito! Il Consiglio dei Ministri lo ha approvato il 31 gennaio. dettagli vedi qui (12 GENNAIO 2013) Tutte le Presentazioni del Convegno su Casale Capitale del Freddo e Ultime Novità sui Patentini Frigoristi 30 Novembre. dettagli vedi qui (12 OTTOBRE 2012) Uscita la bozza del decreto Sanzioni per chi non ha il Patentino Frigoristi (quando uscirà il registro) dettagli vedi qui (11 OTTOBRE 2012) Le Confederazioni Artigiani denunciano al Ministro Clini i tempi stretti del Patentino dettagli vedi qui (8 OTTOBRE 2012) Realizzato il primo Patentino Italiano Frigoristi PIF a Casale Monferrato dettagli vedi: cliccare qui (2 AGOSTO 2012) Certificazione delle Persone: Iscrizioni € 13,00 modalità telematica Riconoscimento certificati rilasciati all'estero € 15,00 tutto il resto su: cliccare qui (LUGLIO 2012) Portale Camerale FGas http://fgas.ecocamere.it/(GIUGNO 2012) Portale delle camere di commercio Gas Fluorurati - Registro Nazionalehttp://www.fgas.it/(7 MAGGIO 2012) Clicca qui per scaricare questo e gli altri regolamenti tecnici ACCREDIA: Organismi di certificazione di Prodotto/Servizio delle imprese che erogano servizi di installazione, manutenzione e riparazione: RT-29 "Prescrizioni per l'accreditamento di Organismi operanti le certificazioni dei servizi di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 303/2008 e installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 304/2008"; (2 MAGGIO 2012) Il 26 aprile la Commissaria europea responsabile per il clima, Connie Hedegaard, ha inviato un parere motivato ad Italia e Malta, chiedendo di adottare provvedimenti per garantire il pieno rispetto del regolamento UE su taluni gas fluorurati ad effetto serra. In mancanza di una risposta soddisfacente, entro due mesi, la Commissione potrebbe portare l'Italia davanti alla Corte di Giustizia dell'UE. Per maggiori dettagli sulle possibili sanzioni EU cliccare qui (20 APRILE 2012) Uscito il decreto sulla gazzetta ufficiale DPR n.43 del 27 gennaio 2012 parte ora l'iter di implementazione e di certificazione di tutti i tecnici del freddo in tutta Italia (previsione 3-6 mesi) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE CORSI