Inizio: 3 Luglio 2023
Termine: 4 Luglio 2023

Principi e fondamenti della refrigerazione:

  • Grandezze fisiche
  • Unità di misura
  • Termometria
  • Propagazione del calore
  • Il circuito frigorifero
  • I nuovi fluidi (analisi di tutti i componenti del circuito frigorifero)
  • Analisi generale dell’impianto
  • Nozioni sulla nuova Regolamentazione 517/14.
  • Termodinamica (diagrammi) 
  • Analisi dei nuovi refrigeranti 
  • Termodinamica del circuito frigorifero in relazione ai nuovi fluidi
  • Diagrammi “pressioni – entalpia” dei vari fluidi frigorigeni che sono in uso
  • Analisi completa del circuito frigorifero e delle sue parti essenziali
  • Esercitazioni sull’uso del diagramma entalpico
  • Trattazione specifica sulle pressioni ed uso e lettura dei manometri in relazione ai vari fluidi in uso 
  • Esercitazioni teorico pratiche sull’uso del diagramma entalpico per il calcolo della capacità e potenzialità termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata capacità frigorifera di un impianto
  • Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di espansione
  • Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento.

Scelta compressori, evaporatori, condensatori – Applicazioni teoriche con scelta componenti di un impianto di refrigerazione – Calcolo della capacità frigorifera dei componenti essenziali di un impianto di refrigerazione – Compressori nelle diverse tipologie di costruzione e funzionamento – Condensatori ed evaporatori nella versione statica e ventilata – Dimensionamento fisico e strutturale di un evaporatore e di un condensatore – Valvole di espansione (calcolo della potenza frigorifera). Nuovi refrigeranti: applicazioni dei refrigeranti alle basse, alte e medie temperature – Scelta dei refrigeranti a seconda degli impianti industriali, commerciali e domestici.

Dimostrazione di tutte le attrezzature del frigorista.

Compilazione  registro di impianto – Ricerca e valutazione guasti – Approfondimento sui componenti di un impianto frigorifero – Filtri deidratori di ogni tipologia e dimensionamento – Indicatori di passaggio di liquido e umidità – Elettrovalvole – Valvole termostatiche e distributore di liquido – Pressostati di minima/di massima/differenziali – Termostati – Pressostati di controllo – Separatori d’olio con scarico automatico – Separatori di liquido – Giunti antivibranti – Rubinetterie – Ricevitori di liquido – Sistemi di sbrinamento. Pomeriggio: dibattito e approfondimenti su ricerca e valutazione guasti.

Consegna attestati.

Quota agevolata per coloro che frequentano i corsi tecniche frigorifere base e tecniche frigorifere specializzazione: Euro 630,00 + IVA; per Associati ATF Euro 600,00 + IVA

Docente
Ing. Simone Portalupi - Sig. Marco Vitelli

Orari
9/12.30 - 14/17.00



Prezzo (Quota individuale):
420.00 € + IVA 22% (Totale 512.4 €)
Prezzo scontato soci ATF:
405.00 € + IVA 22% (Totale 494.1 €)

Contattaci