XX Convegno Europeo

To visit the English webpage, please click on the flag:

Clicca sull’immagine per vivere il congresso a 360°!

8-9 giugno 2023 | Politecnico di Milano

LE ULTIME TECNOLOGIE NELL’INDUSTRIA DELLA REFRIGERAZIONE E DEL CONDIZIONAMENTO

Refrigeranti, pompe di calore, catena del freddo, ambiente, energia, formazione, certificazione, regolamenti, standard, sicurezza

In associazione con i maggiori ricercatori ed esperti mondiali da:

  • United Nations Environment (UNEP)
  • United Nations Industrial Development Organization (UNIDO)
  • European Commission DG Clima
  • International Institute of Refrigeration (IIR)
  • Association Française du Froid (AFF)
  • AREA – ASERCOM – ASHRAE – AHRI – EPEE
  • Politecnico di Milano, Torino
  • Università di Ancona, Genova, Padova

Invitati:

  • The George Washington University (USA)
    Heriot-Watt University, Glasgow Caledonian University
  • Imperial College London, Edinburgh Napier University
  • University of East London, The University of London
  • Università di Palermo, Perugia, Roma and all the AC&R European Associations

Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente

TRADUZIONE SIMULTANEA ITALIANO – INGLESE

PRESIDENTI & KEYNOTE SPEAKERS

JIM CURLIN, Head of OzonAction, Law Division
United Nations Environment Programme – UNEP

DIDIER COULOMB, Director General
International Institute of Refrigeration – IIR

OLE NIELSEN, MP Division Chief
United Nations Industrial Development Organization – UNIDO

BENTE TRANHOLM-SCHWARZ, Deputy Head
European Commission, Climate Action DG Clima

STEPHEN YUREK, President and CEO
Air Conditioning, Heating and Refrigeration Institute – AHRI

FAROOQ MEHBOOB, President
American Society of Heating and Air-Conditioning Engineers – ASHRAE

XIANTING LI, Executive Board Member
Chinese Association of Refrigeration – CAR

RUSSEL PATTEN, Director General
European Partnership for Energy and the EnvironmentEPEE

NONORU KAGAWA, Board Member
Japan Society of Refrigerating and Air Conditioning Engineers – JSRAE

COEN VAN DE SANDE, President
Air conditioning and Refrigeration European Association – AREA

CLARE PERRY, Climate Campaign Leader
European Investigation Agency – EIA

MARCO MASINI, President
Association of European Refrigeration Component Manufacturers – ASERCOM

FRANCESCO SCUDERI, Secretary General
European Industry Association – Eurovent

MADI SAKANDÉ, President
Union of Associations of African Actors in Refrigeration and Air Conditioning – U-3ARC

GERALD CAVALIER, President
CEMAFROID | Association Française du Froid – AFF

LUCA BINAGHI, President
Associazione costruttori sistemi climatizzazione – Assoclima

FRANCESCO MASTRAPASQUA, President
Assocold

ENNIO MACCHI, Professor Emeritus
Politecnico di Milano

GIOVANNI LOZZA, Professor Energy Dept
Politecnico di Milano

STEFANO CORGNATI, Professor
Politecnico di Torino

FABIO POLONARA,
Co-chair TEAP RTOC & Director Industrial Engineering Dept., Università Politecnica delle Marche

LUCA TAGLIAFICO, Professor
Università di Genova

SILVIA MINETTO, Researcher
ITC-CNR Padova

ARMIN HAFNER, Professor
Norwegian University NTNU

CLAUDIO ZILIO, Professor
Università di Padova

DAVIDE DEL COL, Professor
Università di Padova

PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO

Include: Kit congressuale, atti del convegno, buffet, traduzione simultanea, attestati di partecipazione (inviati via e-mail il 15 giugno 2023)

POLITECNICO DI MILANO

8-9 giugno 2023

ORARIO DI MASSIMA

8 giugno: 9.0 – 13.00 / 14.00 – 18.00
9 giugno: 9.00 – 12.00 / 13.00 – 18.00

Pausa ristoro: 11.00 – 11.30

Programma del Convegno

Giovedi 8 Giugno 2023 – 9.00

Introduzione generale

INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO; SITUAZIONE DEL SETTORE RAC EUROPEO E GLOBALE. LA CATENA DEL FREDDO DEI VACCINI. TECNOLOGIE; ATTREZZATURE E COMPONENTI. F-GAS E REFRIGERANTI. EFFICIENZA ENERGETICA E RINNOVABILI. POLITICA E REGOLAMENTI.

M. Buoni | Air Conditioning & Refrigeration Association – AREA

J. Curlin | United Nations Environment Programme – UNEP

D. Coulomb | International Institute of Refrigeration – IIR

BLOCCO APERTURA

1a Sessione

Giovedì 8 giugno 2023 | 9.30

NUOVI REFRIGERANTI E PROSPETTIVE FUTURE IN RELAZIONE A EU 517/2014, NUOVA REGOLAMENTAZIONE F-GAS E RISPARMIO ENERGETICO

CHAIRPERSONS:
D. Coulomb IIF-IIR, N. Kagawa JSRAE,
C. Zilio Padova University, A. Hafner NTNU

Nuovi refrigeranti a basso GWP. Sviluppi, prospettive e previsioni sui nuovi refrigeranti alternativi. Nuovi refrigeranti sintetici e naturali, puri e miscele HFC, R32, HFO-1234yf/ze/za, miscele HFO, CO2, ammoniaca, idrocarburi; refrigeranti secondari; lubrificanti per refrigeranti sintetici.

Speakers: D. Coulomb IIR – N. Kagawa JSRAEA. Hafner NTNU – C. Zilio Università di Padova – S. Filippini LU-VE Group – F. Codella Chemours – C. Marotta General Gas – M. Lorusso Nippon Gases Refrigerants – C. Macri Daikin Chemical Europe

Dibattito
Con i partecipanti al Convegno

2a Sessione

Giovedì 8 giugno 2023 | 14.30

NUOVI COMPONENTI E ATTREZZATURE CON REFRIGERANTI ALTERNATIVI, CONSIDERANDO L’EFFICIENZA ENERGETICA E LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI, RISULTATI E AGGIORNAMENTI

CHAIRPERSONS: E. Macchi, G. Lozza Polytechnic of Milan,
D. Del Col Padova University, S. Minetto CNR Padova,
D. Coulomb IIF-IIR, C. van de Sande AREA

Aspetti energetici in relazione ai componenti di condizionamento e refrigerazione e ottimizzazione degli impianti. Impianti frigoriferi secondari, sistemi CO2, HC. Compressori e sistemi. Ottimizzazione energetica. Nuovi componenti per la refrigerazione e il condizionamento domestici, commerciali e industriali. Processo e progettazione.

Speakers: D. Del Col Università di Padova S. Minetto CNR Padova – S. Capanelli Carel Industries – G. Dorin Officine Mario Dorin – P. Trevisan Bitzer – B. Bella Emerson K. Nourrice Frascold – M. Bassi Embraco – M. Barilari Rivacold – S. Pompeo ERRECOM

Dibattivo
Con i partecipanti al Convegno

3a Sessione

Venerdì 9 Giugno 2023 –| 9.00

POLICY: PHASE DOWN, NUOVA REGOLAMENTAZIONE F-GAS, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE.

CHAIRPERSONS: J. Curlin UNEP, B. Tranholm-Schwarz DG Clima,
TBA EPEE, C. Perry EIA, M. Masini ASERCOM, S. Yurek AHRI,
F. Mastrapasqua Assocold, C. Van De Sande AREA

L’emendamento di Kigali: riduzione graduale degli HFC, standard sui refrigeranti infiammabili, refrigeranti illegali, ispezioni, registro, manutenzione. Contenimento, recupero e riciclaggio. Formazione e certificazione in Europa e in Italia. Sicurezza. Certificazione di prodotti e componenti.

Speakers: B. Tranholm-Schwarz EU Commission DG Clima – Russell Patten EPEE – M. Masini ASERCOM – F. Mastrapasqua Assocold – C. Perry EIA – J. Curlin UNEP – S. Yurek AHRI – X. Li CAR – C van de Sande AREA – K. Kelly Business Edge – C. Keyworth INWIC

Dibattito
Con i partecipanti al Convegno

4a Sessione

Venerdì 9 Giugno 2023 | 11.30

RAFFREDDAMENTO GREEN, POMPE DI CALORE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CHAIRPERSONS: S. Corgnati,  Politecnico di Torino,F. Mehboob ASHRAE, F. Scuderi Eurovent, L. Binaghi Assoclima,
L. Tagliafico Genova University, F. Polonara TEAP–RTOC

Green Deal europeo, ecodesign. Efficienza energetica negli impianti. Pompe di calore, raffreddamento con impianti ad assorbimento. Energie rinnovabili e chimica al servizio della refrigerazione e dell’aria condizionata. Raffrescamento degli ambienti, refrigerazione magnetica. Condizionamento nei veicoli. LNG.

Speakers: S. Corgnati Politecnico di Torino – D. Coulomb IIR – F. Mehboob ASHRAE – X. Li CAR – F. Scuderi EuroventL. Binaghi Assoclima – L. Tagliafico Università di Genova – F. Polonara TEAP–RTOC – C. Malvicino Stellantis – K. Berglöf ClimaCheck – T. Funder-Kristensen Danfoss – L. Rollino C2R, Centro Studi Galileo – G. Pellegrini TEON

Dibattito
Con i partecipanti al Convegno

5a Sessione

Venerdì 9 Giugno | 15.30

LA CATENA DEL FREDDO, LA DISTRIBUZIONE E LA CONSERVAZIONE DI ALIMENTI E VACCINI,TRASPORTO REFRIGERATO, CONTROLLI E DATA LOGGER.

CHAIRPERSONS: M. Masoero ATF & Poli Torino, O. Nielsen UNIDO, M. Sakandé U-3ARC, G. Cavalier AFF , D. Coulomb IIF-IIR

Nuove tecnologie nella catena del freddo: vaccini e conservazione degli alimenti; veicoli, treni, navi, celle frigorifere; applicazioni nella refrigerazione commerciale e domestica, supermercati, ospedali, centri di vaccinazione e industria. Ottimizzazione del risparmio energetico. Refrigerazione solare. Isolamento; controllo ambientale nei processi alimentari, controllo della sicurezza nella catena del freddo ATP.

Speakers: O. Nielsen UNIDO – M. Sakandé U-3ARC –
G. Cavalier AFF – D. Coulomb IIR

Dibattito
Con i partecipanti al Convegno

Conclusioni e principali raccomandazioni

D. Coulomb | International Institute of Refrigeration – IIR

J. Curlin | United Nations Environment Programme – UNEP

M. Buoni | Air Conditioning and Refrigeration Association – AREA

 

Dibattito generale

Contatti – Richiesta informazioni

Conferenza organizzata da:

  • CENTRO STUDI GALILEO
    ASSOCIAZIONE TECNICI DEL FREDDO
    Tel.: 0142 452403 (Debora, Chiara o Silvia)
    www.centrogalileo.it

 

Per partecipare, contattare:
conference@centrogalileo.it

 

PER INFORMAZIONI

  • CENTRO STUDI GALILEO
    INDUSTRIA & FORMAZIONE
    Via Alessandria 26, 15033 Casale M.to (AL)
    Tel.: 0142 452403
    E-mail: conference@centrogalileo.it

 

HOTEL CONSIGLIATI

    Organizzato da:

    UNEP: United Nations Environment Programme, divisione della Nazioni Unite che opera dal 1972 contro i cambiamenti climatici a favore della tutela dell’ambiente e delle risorse sostenibili.

    CSG: Centro Studi Galileo, da 45 anni il primo Centro per la formazione sul Freddo. Ha organizzato e preso parte a decine di Convegni, in particolar modo le 19 edizioni del Convegno Europeo.

    IIR: International Institute of Refrigeration è un’organizzazione scientifica, tecnica e intergovernativa che sostiene la ricerca tecnica e industriale sul Freddo su scala globale.

    ATF: Associazione dei Tecnici italiani del Freddo tutela gli interessi di migliaia di Tecnici italiani e collabora con il Centro Studi Galileo per incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili.

    AREA: Air conditioning and Refrigeration European Association, voce degli oltri centomila Tecnici del Freddo europei. Fondata nel 1989, AREA rappresenta 25 associazioni nazionali da 22 paesi.

    REI: Renewable Energy Institute, con sede in Gran Bretagna. REI è la risposta perfetta alla sempre crescente domanda di personale altamente qualificato sulle energie rinnovabili in tutto il mondo.

    I Partner del Centro Studi Galileo: