Introduzione alla saldatura
Principi generali – Saldatura autogena e brasatura – Il cannello ossiacetilenico – Composizione della fiamma – Tipi di fiamma – Regole per custodire le bombole
La sicurezza
Gli incidenti – Il ritorno di fiamma – Causa del ritorno di fiamma – Sicurezza – igiene – precauzioni – Il trasporto – Le sanzioni
La pratica
Disossidanti – Le bombole – Leghe di apporto – Componenti per sicure operazioni: regolatori – valvole di non ritorno – Regolazione – accensione e uso – Considerazioni – Dove eseguire le connessioni sul circuito frigorifero – Saldature in ambiente di azoto – Scelta dell’attrezzatura.

DURANTE IL CORSO VERRANNO REALIZZATE PER CIRCA 6 ORE PROVE PRATICHE DI BRASATURA

Consegna attestati

Nella quota è compreso tutto il materiale di consumo per le prove pratiche di brasatura per un valore di circa 100 Euro.

Ciascun allievo deve portare con sé guanti, occhialini, grembiule in pelle per saldatore e scarpe antinfortunistiche.

Docente
Sig. Roberto Ferraris, Sig. Francesco Speranza

Orari
9-13 / 14-17



Prezzo (Quota individuale):
370.00 € + IVA 22% (Totale 451.4 €)
Prezzo scontato soci ATF:
355.00 € + IVA 22% (Totale 433.1 €)

FAQ

Ottengo il patentino brasatura?

Contattaci