Stima di produzione di energia elettrica di un generatore fotovoltaico
- Cenni sui principi di funzionamento di un dispositivo fotovoltaico
- Moduli, inverter, accumuli, strutture di sostegno: principali caratteristiche
- Principi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico
- Dimensionamento e realizzazione: Errori da evitare
- Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico: norme, procedure ed errori da evitare
- Analisi termografiche, elettroluminescenza: finalità di utilizzo ed esempi
- Indici di prestazione di un impianto fotovoltaico (es.: PR – Performace Ratio)
- Principali difettosità osservate (Hotspot, Snails trail, PID): cause e possibili rimedi
- Criteri generali, qualificazione del personale e requisiti delle termocamere a raggi infrarossi
- Normativa IEC TS 62446-3 per la termografia degli impianti fotovoltaici
- Procedure operative di termografia in ambiente esterno
- Esempi di valutazione delle immagini IR e analisi delle anomalie di impianti fotovoltaici
- Legislazione e normativa tecnica applicabile, criteri di sicurezza prescritti dalla Guida CEI 82-25 e dalle Linee Guida dei Vigili del Fuoco del 2012
- Importanza della manutenzione preventiva e della termografia, criteri di sicurezza facoltativi, tecnologie innovative per ridurre il rischio di incendio
- Aspetti economici e fiscali: tempi di recupero dell’investimento, incentivi e detrazioni (compreso il nuovo Eco bonus del 110%)
Presentazione del corso
Titolo Corso: Progettazione, realizzazione e manutenzione impianti fotovoltaici grid-connected
Inquadramento e finalità del corso:
Dopo quasi 13 anni dall’inizio del secondo conto energia, che ha dato una spinta importante al comparto del fotovoltaico portando, ad oggi, alla realizzazione di oltre 850.000 impianti con taglie variabili dall’impianto residenziale a quello industriale, il settore può ritenersi ormai maturo. Tuttavia si registra attualmente un numero rilevante di impianti fotovoltaici che è affetto da problematiche afferenti alla progettazione, realizzazione e manutenzione. Problematiche nate evidentemente nel periodo iniziale di sviluppo di questo settore e che stanno emergendo in questi ultimi anni. Si rende necessaria un’opportuna conoscenza e competenza per poter intervenire in modo efficace per la risoluzione di questi problemi che non di rado hanno, purtroppo, anche risvolti legali. Ma la conoscenza e competenza può essere utilmente impiegata anche per le nuove realizzazioni, offrendo l’atteso supporto consulenziale che il cliente si aspetta da un tecnico o un installatore di impianti FER e fotovoltaici in particolare.
Questo corso si pone l’obiettivo di inquadrare le peculiarità tecniche e tecnologiche di un impianto fotovoltaico rispetto ad un impianto di generazione di energia elettrico classico, mettendone in luce aspetti che in base all’evidenza in campo, sono stati spesso trascurati. L’accento viene posto su una corretta scelta dei materiali e tecnologie in base alle caratteristiche del sito, sul corretto dimensionamento, posa e manutenzione ed anche sugli interventi di ammodernamento tecnologico che dovessero rendersi necessari su questi tipi di impianti. Sovente si trascura il fatto che un impianto fotovoltaico realizzato su un edificio può costituire un aggravio del rischio di incendio, soprattutto quando esso non è stato realizzato a regola d’arte oppure se non viene eseguito in modo appropriato un programma di manutenzione ordinaria e/o straordinaria.
Nel nostro paese si registrano diversi casi di incendi riconducibili ad impianti fotovoltaici realizzati sulle coperture di fabbricati sia civili che industriali. Gli incendi che si sono verificati impongono riflessioni sulla necessità di incrementare non solo i controlli ma anche le operazioni di manutenzione, revisione ed integrazione degli impianti fotovoltaici esistenti, anche mediante l’installazione di tecnologie innovative, in osservanza alle prescrizioni normative vigenti.
Durante il corso saranno, tra l’altro, illustrati i criteri di sicurezza previsti dalla Guida CEI 82-25, dalle Linee Guida Vigili del Fuoco pubblicate nel 2012 e tuttora vigenti
Analisi normativa vigente: destinatari, incentivi, requisiti, bonus.
Officina elettrica: iter, oneri e costi.
Consegna attestati.