Obiettivi del corso:
Il corso ha l’obiettivo di fornire informazioni teoriche di base sul fluido R717 (ammoniaca), sulle principali tipologie ed applicazioni di impianti contenenti questo refrigerante, oltre alle nozioni necessarie per meglio comprendere e svolgere le operazioni di installazione, manutenzione e riparazione degli impianti frigoriferi a compressione di gas caricati con questo fluido.
Verranno fornite delle informazioni di base di sicurezza nell’impiego di questo refrigerante negli impianti ed a livello di sicurezza degli operatori. Presso la locale ASL verrà sostenuto l’esame di abilitazione all’impiego di gas tossici necessario per svolgere tali attività operative.
Programma di base del corso:
1. IL PROBLEMA AMBIENTALE ED I REFRIGERANTI: L’USO DELL’ALTERNATIVA NH3 Problemi ambientali connessi all’uso di tutti i refrigeranti: il ruolo dell’R717
– I danni ambientali che i refrigeranti provocano e gli accordi tra Paesi per il loro contenimento
– I refrigeranti alternativi alle basse, alte e medie temperature
– Indirizzamento sulla scelta dei refrigeranti per i diversi tipi di applicazioni settore RAC (impianti fissi industriali, sviluppi dell’utilizzo di ammoniaca nel settore degli impianti commerciali e residenziali, della chilleristica…).
2. GLI IMPIANTI AD AMMONIACA
Basi di termodinamica e ciclo frigorifero con R717
– Unità di misura per l’analisi del funzionamento generale di un impianto frigorifero a compressione di gas
– Proprietà termodinamiche e Diagramma P-h dell’R717 (NH3). Teoria e pratica sull’uso del diagramma entalpico per la comprensione del ciclo frigorifero ed il calcolo della potenzialità termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata capacità’ frigorifera di un impianto.
Il circuito frigorifero ed i suoi componenti principali
– I componenti essenziali di un impianto di refrigerazione ad ammoniaca
– I compressori per R717 nelle diverse tipologie di costruzione e funzionamento
– Gli evaporatori, batterie alettate nella versione ventilata DX (geometrie e prestazioni)
– Gli evaporatori allagati: peculiarità di utilizzo rispetto al fascio tubiero tradizionale
– Dimensionamento di un condensatore, batteria alettata nella versione ventilata
– I dispositivi di espansione
– I condensatori utilizzati nel settore industriale
– I principali componenti accessori
Tipologie degli impianti ad ammoniaca
– Il circuito frigorifero a R717
Prima analisi dei componenti principali nelle varie tipologie presenti:
- sistemi allagati o ad espansione diretta con organo di laminazione (capillare o valvola di esp)
- componenti essenziali.
Le operazioni del frigorista per l’avviamento e la manutenzione di un impianto a R717
– Recupero refrigerante con apposito recuperatore da un impianto frigorifero
– Vuoto e carica
– Ricerca perdite refrigerante con metodi diretti (…zolfino) e metodi indiretti
– Avviamento impianto con rilevamento dei principali parametri, controllo del surriscaldamento e del sottoraffreddamento nel commissioning dell’impianto frigorifero a R717 con evaporatore allagato e ad espansione secca.
– Le principali necessità di manutenzione degli impianti con R717
3. LA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI AD AMMONIACA
La sicurezza obbligatoria negli impianti a R717
– Le normative obbligatorie in Italia per gli impianti ad ammoniaca
– I principali dispositivi utilizzati negli impianti per le disposizioni antincendio
– La normativa EN 378 con i principali dispositivi utilizzati negli impianti per la sicurezza alla pressione e la sicurezza contro le fughe del refrigerante
La sicurezza degli operatori sugli impianti a R717
– Le normative obbligatorie per la sicurezza degli operatori
– Dispositivi di Sicurezza Individuale (DPI) da utilizzare nel lavoro su impianti contenenti R717
– La domanda per ottenere il Patentino gas tossici nella propria area di residenza.
4. LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI AD AMMONIACA
– I compressori utilizzati con R717: costruzione e funzionamento
– Trattazione generale degli impianti a R717 con esempi
– Analisi della carica dell’impianto
Realizzazione delle linee frigorifere e sistemi di connessione impiegati
– La buona tecnica per la scelta dei materiali e la realizzazione delle giunzioni
– Tecniche di chiusura degli impianti frigoriferi a R717: norme, modalità e sicurezza nella saldatura.
Troubleshooting
– Approfondimenti sulla ricerca e valutazione guasti (troubleshooting) con discussione
– Pratica con simulazione installazione componenti e ricerca guasti sull’impianto.
Principali problemi nel Retrofit di impianti frigoriferi
– Problematiche relative alla sostituzione dei vecchi refrigeranti con R717
– La scelta degli oli per i compressori R717 e loro problematiche di utilizzo nei retrofit.
Consegna attestati.