Master del Freddo

Centro di eccellenza sul freddo
Master del Tecnico del Freddo: l’ultima frontiera nella qualificazione della professione del Tecnico del Freddo

TECNICHE FRIGORIFERE PARTE PRIMA

Principi della refrigerazione: Grandezze fisiche – unità di misura – Termometria – Propagazione del calore – Il circuito frigorifero – I nuovi fluidi e relativa prima analisi di tutti i componenti del circuito frigorifero – Analisi dell’impianto in generale – Nozioni sul protocollo di Kyoto e della regolamentazione 842/06 e successivi decreti attuativi.
Termodinamica – Analisi dei nuovi refrigeranti (R134a, R407C, R410A, R404A, R507, ecc.) – Termodinamica del circuito frigorifero in relazione ai nuovi fluidi – Pressioni, Entalpia dei vari fluidi frigorigeni attualmente in uso – Analisi completa del circuito frigorifero e delle sue parti essenziali – Uso del diagramma entalpico e manometri in relazione ai vari fluidi – Uso del diagramma entalpico per il calcolo della capacità e potenzialità termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata capacità frigorifera di un impianto – Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di espansione – Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento.
Scelta compressori, evaporatori, condensatori e componenti di un impianto di refrigerazione. Nuovi refrigeranti: applicazioni e scelta a seconda degli impianti industriali, commerciali e domestici.
Vuoto, carica, regolazione, strumentazione – Recupero del refrigerante da un impianto con recuperatore – Analisi dettagliata dei componenti della stazione di vuoto e carica e Vuoto e Carica completa dell’impianto – Avviamento dell’impianto con interpretazione della pressione di condensazione e di evaporazione e relative temperature – Ottimizzazione della carica – Ricerca delle perdite – Cenni sulla saldo brasatura – Dimostrazione di tutte le attrezzature del frigorista.
Compilazione registro di impianto – Ricerca e valutazione guasti – Filtri deidratori – Indicatori di passaggio di liquido e umidita’ – Elettrovalvole – Valvole termostatiche e distributore di liquido – Pressostati di minima/di massima/differenziali – Termostati – Pressostati di controllo – Separatori d’olio con scarico automatico – Separatori di liquido – Giunti antivibranti – Rubinetterie – Ricevitori di liquido – Sistemi di sbrinamento.

TECNICHE FRIGORIFERE PARTE SECONDA

Trattazione pratica e riepilogativa di un sistema frigorifero e fluidi frigorigeni – operazioni pratiche su compressori, condensatori, evaporatori, valvole di espansione – controllo della temperatura dei componenti e della pressione – I nuovi oli e nuovi fluidi – Approfondimento sui nuovi refrigeranti – Nuove miscele – Analisi dettagliata del sistema.
Linee frigorifere e sistemi di connessione impiegati – Pressatura dei circuiti frigoriferi – vuoto e carica – Recupero refrigerante – ricerca perdite – Rilevamento pressioni e temperature – Il controllo del surriscaldamento e del sottoraffreddamento nel circuito frigorifero – Simulazione installazione componenti e ricerca guasti su impianto didattico – riparazione impianti – Problematiche relative alla sostituzione dei vecchi refrigeranti con i nuovi – Retrofit – Conclusioni pratiche su tutti i problemi degli impianti di refrigerazione.

CONDIZIONAMENTO BASE

Unità di misura del sistema S.I. nel settore termotecnico; trasmissione del calore, applicazioni pratiche per il calcolo del calore trasmesso attraverso le pareti di un edificio e del calore trasmesso in uno scambiatore; umidità relativa ed assoluta, trasformazioni dell’aria umida, ciclo di umidificazione e deumidificazione, cenni sulla lettura del diagramma Psicrometrico, macchine per realizzare i cicli. Concetto di benessere personale e statistico; interazioni del corpo umano con l’ambiente: cessione o assorbimento di calore dall’ambiente per convezione, irraggiamento, evaporazione, vapore d’acqua emesso dal corpo per sudorazione e respirazione, cenni sull’assorbimento di ossigeno ed emissione di anidride carbonica, influenza del metabolismo sulle quantità di calore ed umidità emesse dal corpo umano, temperatura ed umidità relativa, velocità dell’aria, la sua importanza per il benessere, limiti per la velocità e direzione dell’aria sul corpo; inquinanti nell’aria: inquinanti solidi e tecnologie di filtrazione, inquinanti gassosi e tecnologie di controllo, necessità del ricambio d’aria; significato di “Climatizzazione”: raffrescamento, riscaldamento, filtrazione dell’aria, umidificazione, deumidificazione, ricambio dell’aria. Bilancio Termico Semplificato – calore trasmesso dall’involucro edilizio, definizione e considerazioni pratiche: pareti, solai, finestre, importanza del colore, importanza dell’esposizione; calore endogeno, definizione e considerazioni pratiche: illuminazione, occupanti, macchine; ricambio d’aria: valutazione delle quantità di aria di rinnovo nelle varie condizioni; esempi di calcolo per ambienti domestici, piccoli uffici e negozi; significato dei criteri o coefficienti di utilizzo; diagramma dei carichi termici: definizione e significato del diagramma, determinazione e calcolo del diagramma, importanza del diagramma dei carichi termici nella scelta delle macchine.

Tipologie Impiantistiche – sistemi split: scelta della tipologia in funzione delle condizioni di benessere (sistemi a pavimento, a parete, a soffitto); sistemi Multisplit: tipologie dei sistemi, criteri per la scelta del sistema, vantaggi e svantaggi; sistemi a ventilconvettori con e senza aria primaria: chillers, descrizione e caratteristiche, ventilconvettori, descrizione e caratteristiche, unità di trattamento aria, funzione e caratteristiche dell’aria primaria, vantaggi e svantaggi; sistema tutt’aria canalizzato: split canalizzati, piccoli roof top, vantaggi e svantaggi; applicazione ai casi precedenti dei sistemi semplificati di dimensionamento visti; analisi delle problematiche di installazione e manutenzione: posizionamento dell’unita’ interna e dell’unita’ esterna, tubazioni di collegamento, allacciamenti elettrici, smaltimento della condensa, canalizzazioni, tubazioni, pompe; discussione ed esempi.

ESEMPI PROGETTAZIONE IMPIANTI

Brevi richiami di bilancio termico. Cenni su metodi di calcolo computerizzato e metodi ASHRAE, concetto del Diagramma di carico e sue implicazioni per la scelta della tipologia di impianto.
Le macchine per la produzione del caldo, le macchine per la produzione del freddo, le macchine a produzione combinata, cenni sulla cogenerazione e sull’accumulo del freddo. Le macchine per il trattamento dell’aria. Principali tipologie impiantistiche nella climatizzazione: Espansione diretta, Fluido secondario 2 e 4 tubi (con e senza aria primaria), Aria.
Sistemi water loop, roof-top.
Strategie per la scelta della tipologia di impianto, richieste implicite ed esplicite della Committenza, Normative applicabili, concetti di costo di impianto e costo di gestione. Sistemi Energy Saving: rendimenti effettivo e teorico di una macchina, rendimento ai carichi parziali, rendimento dell’impianto nel suo complesso.
Recuperi di calore da cicli produttivi e dall’aria espulsa, tipologie dei recuperatori di calore.
Calcolo delle tubazioni per la distribuzione dell’acqua calda e refrigerata, esempio con il metodo manuale della perdita di carico costante. Calcolo del diagramma portate prevalenze del circuito, caratteristiche delle pompe, pompe a velocità variabile e scelta delle pompe; sistemi a portata costante, portata variabile, pressione costante. Calcolo delle canalizzazioni dell’aria, metodo di calcolo a perdita di carico costante e a recupero di statica; esempio di calcolo manuale con il metodo della perdita di carico costante. I ventilatori centrifughi a pale in avanti e pale rovesce, le loro curve caratteristiche, scelta dei ventilatori; ventilatori a velocità variabile.
Scelta e dimensionamento degli organi di immissione dell’aria negli ambienti. Cenni sulle strategie di regolazione e controllo e della loro influenza sul funzionamento e sui consumi energetici del sistema. Introduzione alla resa ai carichi parziali delle macchine frigorifere. Introduzione alla certificazione energetica degli edifici.

REGOLAZIONE AUTOMATICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ARIA

Tecnica della regolazione: le caratteristiche dei regolatori e degli impianti – Regolatori on-off, P, PI, PID. Valvole di regolazione. Scelta e dimensionamento. Regolazione delle principali tipologie di impianti di condizionamento: impianti a tutt’aria a portata costante e VAV. Impianti misti aria/acqua. Funzioni base di regolazione di temperatura, U.R., pressione, portata, velocità, entalpia, qualità dell’aria. Regolazione DDC: ingressi e uscite digitali. Ingressi e uscite analogiche. Tabelle punti. Software applicativo. Cenni di programmazione. Engineering dei sistemi. Messa in servizio. Collegamento dei regolatori DDC per costituire sistemi di supervisione. Cenni sui sistemi integrati di supervisione BMS e comando. Controllo energetico mediante sistemi di supervisione BMS e comando.

INSTALLAZIONE SPLIT E MULTISPLIT

Riferimenti ai principi della refrigerazione.

Impianto split, multisplit, inverter e VRV / VRF:
Tipologie dei sistemi split. Le tecniche di funzionamento degli impianti split e multisplit Tecniche di funzionamento degli impianti split con inverter in C.C. e dei sistemi VRV/VRF
Tipologie degli impianti con inverter e VRV/VRF e vantaggi rispetto agli impianti tradizionali. Applicazioni e soluzioni in cui vengono adottati impianti che fanno uso di inverter.
Funzionamento in raffreddamento ed in pompa di calore.
Tecniche di installazione e messa in funzione dei collegamenti frigoriferi ed elettrici e casistica dei relativi inconvenienti.

Esercitazione su installazione, funzionamento e manutenzione di un impianto inverter sia in raffrescamento sia in pompa di calore. Esercitazioni sulle pressioni e temperature di lavoro. Esercitazioni generali sulla riparazione e manutenzione. Messa a punto in generale.

MANUTENZIONE, CONDUZIONE E RIPARAZIONE CHILLER E MINICHILLER

Nozioni di base sui chiller • Tipologie dei chiller e loro piu’ comuni applicazioni • Cenni sull’impiantistica legata ai chiller • I chiller come pompe di calore • Componentistica e sue funzioni • Avvertenze per la messa in funzione e conduzione • Organi di controllo, regolazione e sicurezza • Principali cause ed effetti dell’intervento degli organi di sicurezza • Manutenzione programmata e riparazione • Operazioni di retrofit ed accorgimenti • Manutenzione, conduzione e riparazione

MANUTENZIONE E RIPRISTINO DEGLI IMPIANTI FRIGORIFERI E DI CONDIZIONAMENTO

Sarà particolarmente approfondito il trattamento delle problematiche elettriche, dato che è necessaria, per il tecnico avanzato, anche se di estrazione termoidraulica, la comprensione di queste applicazioni.

La manutenzione
Notizie aggiornate sui fluidi refrigerantiRicerca fughe di fluido frigorigeno, operazioni di vuoto, procedura corretta della carica del refrigerante (split – condizionatori autonomi ad armadio – gruppi refrigeratori di liquido con compressori volumetrici…), recupero del gas nel raccoglitore, bonifica del circuito inquinato, saldatura
Tipi di manutenzioni e procedure

L’elettricità
Strumenti di misura per tecnici frigoristi
Problematiche elettriche riguardante i vari tipi di moto-compressori
Controllo idoneità elettrica dei motori monofasi e trifasi
Il pump-down

Il ripristino
Procedimento corretto per il controllo dell’impianto frigorifero
Il metodo per individuare il difetto
Disservizi ed inconvenienti
L’allievo può eseguire misurazioni, fare prove, fare controlli ed altre prove pratiche su simulatori.
Alla fine può individuare con precisione il guasto.

IMPIANTI A CO2

Utilizzi della CO2 come refrigerante in applicazioni di refrigerazione.
Descrizione delle applicazioni, vantaggi e svantaggi, impianti, criticità nell’utilizzo della CO2, ciclo transcritico, Impianti a cascata, pompe di calore, pressioni di progetto.

IMPIANTI CON IDROCARBURI COME GAS REFRIGERANTE

Gli Idrocarburi come refrigeranti, R290 propano – R600a isobutano
Come riconoscere il refrigerante e l’impianto
Come usarli
La scelta dei componenti
Quando usarli
Le performance, confronti con gli altri refrigeranti
Attrezzatura idonea da utilizzare per la manutenzione e la riparazione
Adempimenti normativi Limiti di impiego e limiti di carica

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

LE POMPE DI CALORE:
Prestazioni delle pompe di calore e dei relativi impianti
Sorgenti di calore
Tipologie impianti di riscaldamento
Riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore
Temperature massime ottenibili
Produzione di acqua calda sanitaria
Bollitori interposti fra pompe di calore e terminali
Componenti dei circuiti chiusi che alimentano le pompe di calore
Messa in opera delle pompe di calore
Impianti a pompa di calore con sorgente fredda ad aria, ad acqua di superficie, ad acqua di falda, con collettori orizzontali interrati, con sonde geotermiche e con pali geotermici

GEOTERMIA:
Situazione nel mondo
Il sottosuolo
Bassa, media e alta temperatura pompe di calore costi di esercizio, costo sonde sonde geotermiche verticali
Campi di sonde, canestri geotermici e geostrutture energetiche – esempi di realizzazione
Sonde geotermiche coassiali
Ground test
Detrazioni fiscali
Normativa

NUOVI LIBRETTI OBBLIGATORI DI CLIMATIZZAZIONE
ISPEZIONI E CONTROLLO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

Obbligatorio il nuovo libretto di climatizzazione e il rapporto di controllo di efficienza energetica

Nuovi Libretti di climatizzazione – ispezioni e controllo dell’efficienza energetica
D.P.R. 74/2013
Valori massimi della temperatura ambiente
Controllo e manutenzione degli impianti
Controllo dell’efficienza energetica degli impianti
Ispezioni sugli impianti
D.M. 10 febbraio 2014
Nuovi libretti di climatizzazione e allegati
Tecniche di misurazione dei parametri di funzionamento degli impianti di condizionamento Compilazione dei nuovi libretti e allegati, per tutte le tipologie di impianto

COMPETENZE IN CAMPO ELETTRICO PER IL FRIGORISTA

Teoria, pratica, sicurezza

Nel corso della trattazione dell’argomento si intende consentire a chiunque (anche per chi non possiede alcuna conoscenza in materia) di ottenere quelle nozioni fondamentali, indispensabili per proporsi al meglio e, poter così effettuare manutenzione, collegamenti e ripristini in maniera corretta.
L’allievo sarà messo in condizioni di effettuare il controllo dei motori monofasi e trifasi, di comprendere i circuiti elettrici e la ricerca dei guasti e soprattutto di gestire a livello elettrico le varie problematiche, comprese quelle sulla sicurezza, che nella propria attività di tecnico frigorista ci si trova ad affrontare. Successione degli argomenti:

• Per cominciare: cos’è l’elettricità
• Conoscere: tensione e corrente, resistenze, circuito elettrico e collegamenti
• Il corto circuito
• Il campo elettromagnetico – la tensione alternata
• Potenza ed energia elettrica
• Corrente continua e corrente alternata
• Il trasformatore
• Strumenti dell’elettrico ed il loro uso
• Cavi – Tubi – Apparecchi di comando – Quadro elettrico – I fusibili
• L’impianto di terra
• Prevenzioni e controlli
• Le giunzioni – La prolunga
• Come individuare la sezione più adatta da assegnare ai cavi
• La distribuzione dell’energia elettrica
• I motori: motori monofasi e trifasi – Funzionamento dei motori – Il problema dell’avviamento – Collegamenti elettrici. Apparecchiature inverter.
• Sistemi commerciali e industriali. Apparecchi di manovra (interruttori – commutatori – teleruttori). Apparecchi di sicurezza e protezione → I relè (termostati – umidostati – idrostati – pressostati – flussostati – temporizzatori – termici) – Fusibili. Dimensionamento componenti e tarature. Prove e controlli sui quadri elettrici
• Controlli sui vari motori e sulle linee
• Il problema dell’avviamento di un grosso motore
• Spiegazione degli schemi elettrici funzionali e come individuare guasti (segni grafici abituali CEI, vecchi e nuovi a confronto)
• Tema sicurezza degli impianti: nozioni principali. I pericoli – Misure previste – Il soccorso – Cosa fare e cosa non fare.
• Errori da evitare – Le disposizioni – Le Normative – Marchi e marcature
• Consigli finali sulla sicurezza.

REFRIGERANTI ALTERNATIVI

A fronte dell’uscita del regolamento europeo 517/2014 assumono particolare importanza ora i refrigeranti alternativi di cui un breve elenco è idrocarburi (propano, isobutano), ammoniaca, anidride carbonica, HFO, R32…

– Lista dei refrigeranti alternativi di maggior interesse

– Caratteristiche ed aspetti di sicurezza – Differenze progettuali e d’uso dei refrigeranti alternativi verso gli HFCs normalmente usati:
1. scelta dei principali componenti del sistema frigorifero 2. attrezzatura idonea per il tecnico frigorista 3. adempimenti normativi 4. limiti d’impiego e limiti di carica 5. riparazione del sistema frigorifero 6. recupero del refrigerante, apertura del sistema frigorifero, riparazione, saldatura, vuoto, carica, verifiche perdite

– Stoccaggio, manipolazione, trasporto delle bombole di refrigerante – Smantellamento finale del sistema frigorifero

CORSO IMPIANTI E CENTRALI FRIGORIFERE INDUSTRIALI

Classificazione e impieghi: per industrie alimentari in genere, per magazzini frigoriferi (conservazione frutta, carni, pesce, ortaggi, ecc), per industrie chimiche e farmaceutiche, per condizionamento aria. I tunnel di surgelazione. Compressori a vite, a pistoni, centrifughi, ad uno stadio, a doppio stadio. Booster. Condensatori evaporativi, a fascio tubiero, a piastre, ad aria. Evaporatori: statici, ventilati, a fascio tubiero, a piastre, ad immersione, ecc.. Sistemi di alimentazione: a termostatica, a caduta, a mezzo pompa. Le centrali raffreddamento acqua e/o liquidi incongelabili (chiller). La separazione e il recupero dell’olio da evaporatori allagati. Alcuni esempi di progettazione, calcolo, esecuzione, funzionamento. Casistica delle piu’ frequenti disfunzioni, modo di individuarle e risolverle. Vasta schemistica di impianti e loro componenti e raffronto col diagramma entalpico (Mollier).

PROGETTAZIONE IMPIANTI FRIGORIFERI COMMERCIALI ED INDUSTRIALI

Circuito o circuiti frigoriferi. Approfondimento dei vari tipi di compressori, condensatori, evaporatori, ventilatori, componentistica, dimensionamento, nuovi fluidi. Normativa PED. Normativa saldo-brasatura. Installazione con normativa “rumorosità”. Alcuni esempi di progettazione con calcoli ed esercitazioni del progetto. Casistica dei piu’ frequenti inconvenienti riscontrabili negli impianti frigoriferi commerciali ed industriali.

ISOLAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

La storia dell’isolamento. I vari materiali isolanti. Il poliuretano come isolante. I pannelli isolanti. Modo di produrre, spessore, montaggio. Celle e magazzini frigoriferi. Isolamento del pavimento. La porta frigorifera. Il risparmio energetico usando la porta automatica.