Data: (2 giorni) Telefonare per data.

Gli argomenti trattati sono finalizzati alla reale pratica e sono esposti nel modo piu semplice possibile.

Scopo

Far ottenere (anche a chi non possiede alcuna conoscenza in materia) le nozioni fondamentali, così da proporsi al meglio e poter effettuare manutenzione, collegamenti e ripristini in maniera corretta.

Obiettivi:

  • abilitare l’allievo sia al controllo dei motori monofasi e trifasi, sia alla comprensione dei circuiti elettrici e della ricerca dei guasti
  • gestione a livello elettrico delle varie problematiche, comprese quelle sulla sicurezza, che nella propria attività di tecnico frigorista ci si trova ad affrontare.

Successione degli argomenti:

– Per cominciare: cos’è l’elettricità 
– Conoscere: tensione e corrente, resistenze, circuito elettrico e collegamenti Il corto circuito  
– Il campo elettromagnetico – la tensione alternata  
– Potenza ed energia elettrica 
– Corrente continua e corrente alternata 
–  Il trasformatore
– Strumenti dell’elettrico ed il loro uso  
– Cavi -Tubi – Apparecchi di comando – Quadro elettrico – I fusibili
– L’impianto di terra
– Prevenzioni e controlli
– Le giunzioni – La prolunga
– Individuare la sezione più adatta per assegnare ai cavi
– La distribuzione dell’energia elettrica
– I motori: motori monofasi e trifasi – Funzionamento dei motori – Il problema dell’avviamento – Collegamenti elettrici.

Apparecchiature inverter.

  – Sistemi commerciali e industriali. Apparecchi di manovra (interruttori – commutatori – teleruttori).  Apparecchi di sicurezza e protezione a rele’ (termostati – umidostati – idrostati – pressostati – flussostati – temporizzatori – termici) – Fusibili. Dimensionamento componenti e tarature.  Prove e controlli sui quadri elettrici

  – Controlli sui vari motori e sulle linee

  – Il problema dell’avviamento di un grosso motore

Spiegazione degli schemi elettrici funzionali, individuare guasti (segni grafici abituali CEI, vecchi e nuovi a confronto)

  – Tema sicurezza degli impianti: nozioni principali. I pericoli – Misure previste – Il soccorso – Cosa fare e cosa non fare. 

  – Errori da evitare – Le disposizioni  – Le Normative – Marchi e marcature

  – Consigli finali sulla sicurezza.

Consegna attestati.

Docente
Ing. Simone Portalupi

Orari
9/12,30 - 14/17



Prezzo (Quota individuale):
430.00 € + IVA 22% (Totale 524.6 €)
Prezzo scontato soci ATF:
415.00 € + IVA 22% (Totale 506.3 €)

Contattaci