! NOVITA' ASSOLUTA !
UNICO ISTITUTO ITALIANO
INDIPENDENTE ACCREDITATO:
CENTRO STUDI GALILEO
Organismo di Attestazione,
certificato da CepasItalia
CORSO OBBLIGATORIO COME DA DIRETTIVA EUROPEA 40/2006, REGOLAMENTAZIONI EUROPEE 517/14, 307/08,
E DECRETO ITALIANO DPR 146 DEL 16 NOVEMBRE 2018
ATTENZIONE
E' illegale e penalmente rilevante ACQUISTARE GAS REFRIGERANTE PER LA RICARICA DEI CONDIZIONATORI NEGLI AUTOVEICOLI in assenza dell'apposita certificazione come da Regolamentazione europea 517/2014
In modalità FAD, 2 marzo
(da inviare a corsi@centrogalileo.it)
Tutti i corsi CSG sono ora
disponibili pure con Formazione a Distanza – FAD con sconto
del 15% rispetto al costo in aula
PROGRAMMA DETTAGLIATO
SUL
CONDIZIONAMENTO AUTO
(inclusi tutti i
veicoli di trasporto su strada, quali bus, camper, camion ecc)
Programma:
PROGRAMMA |
Durata |
Test iniziale di conoscenza |
5' |
1.1 Conoscenza di base
degli impianti |
|
di condizionamento nei veicoli a motore |
|
●
Il
comfort |
|
●
Termodinamica:
|
|
- umidita' |
|
-
pressione |
|
-
temperatura |
|
-
calore |
|
-
verifica |
|
●
I fluidi frigorigeni |
|
●
Gli olii |
|
●
I circuiti frigorigeno: |
|
-
compressore |
|
-
condensatore |
|
-
GMV |
|
-
filtro disidratatore |
|
- valvola espansione |
|
-
evaporatore |
|
-
il termostato |
|
-
il pressostato HP |
|
● Le varianti del circuito frigorigeno |
|
-
circuito
"OT" (allagato) |
|
-
valvola espansione
"OT" (sigaretta) |
|
-
accumulatore |
|
-
pressostato LP |
|
-
il circuito dell'aria abitacolo |
|
-
il GV abitacolo |
|
-
verifica |
120' |
1.2 -
Conoscenze dell'impiego e delle proprieta'
dei gas fluorurati ad effetto serra utilizzati
come refrigeranti negli impianti d'aria
condizionata dei veicoli a motore, degli effetti
delle emissioni di tali gas sull'ambiente
(ordine di grandezza del loro GWP rispetto ai
cambiamenti climatici) |
|
-
da Montreal a Kyōto |
|
-
il protocollo di Montreal |
|
-
R134a : caratteristiche |
|
-
il protocollo di Kyōto |
|
-
effetto serra -
GWP |
|
-
effetto serra : conseguenze |
|
-
verifica |
60' |
1.3 - Conoscenze base delle disposizioni
pertinenti del Reg. (CE) n.
517/2014 e della
Direttiva 2006/40/CE, secondo il Reg. CE 307
/2008 |
|
-
DPR 146/2018 Registro Nazionale delle Persone e
delle imprese certificate |
|
-
Reg. CE 517/2014
- Dir 2006/40ce - Reg. CE 307/2008 |
|
-
verifica |
60' |
2.0 -
Recupero ecocompatibile dei gas
fluorurati ad effetto serra |
|
2.1 - Stazione di carica |
|
-
la stazione di carica |
|
-
controllo delle perdite -
cercafughe |
|
2.2 - Maneggiare una bombola di refrigerante |
|
-
precauzioni |
30' |
2.3 - Collegare e scollegare un'apparecchiatura
per il recupero ai/dai punti di accesso di un
impianto di condizionamento d'aria di un veicolo
a motore contenente gas fluorurati ad effetto
serra |
|
-
Teoria / pratica |
|
2.4 - Utilizzare un'apparecchiatura per il
recupero refrigerante |
|
-
teoria / pratica |
|
-
verifica |
60' |
Test
finale di apprendimento |
25' |
Consegna
attestati
Coordinatori e docenti: Donato Ciccarone e Pasquale Zurlo
Orario: 9-13 / 14-18
Quota di partecipazione
Euro 330,00 + IVA 22%
Quota
di partecipazione corso a distanza: sconto
del 15% rispetto al corso in
aula
PROGRAMMA GENERALE DA REG. 307/08:
|
|||
1. Funzionamento degli impianti di condizionamento d'aria contenenti gas fluorurati ad effetto serra nei veicoli a motore, impatto sull'ambiente dei gas fluorurati refrigeranti ad effetto serra e relativa normativa ambientale. |
|||
1.1 |
Conoscenza di base del funzionamento degli impianti di condizionamento d'aria nei veicoli a motore. |
T |
|
1.2 |
Conoscenza di base dell'impiego e della proprietà dei gas fluorurati ad effetto serra utilizzati come refrigeranti negli impianti di condizionamento d'aria nei veicoli a motore, degli effetti delle emissioni di tali gas sull'ambiente (ordine di grandezza del loro GWP rispetto ai cambiamenti climatici). |
T |
|
1.3 |
Conoscenza di base delle disposizioni pertinenti del Regolamento (CE) n. 517/2014 e della Direttiva 2006/40/CE. |
T |
|
|
|||
2.1 |
Conoscenza delle procedure comuni per il recupero dei gas fluorurati ad effetto serra. |
T |
|
2.2 |
Maneggiare una bombola refrigerante. |
P |
|
2.3 |
Collegare e scollegare un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante ai/dai punti di accesso di un impianto di condizionamento d'aria di un veicolo a motore contenente gas fluorurati ad effetto serra. |
P |
|
2.4 |
Utilizzare un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante. |
P |
T - CONOSCENZA TEORICA
P - CONOSCENZA PRATICA
A maggio 2014 è uscito il Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
Tale regolamento stabilisce che dal 1° gennaio 2015
-
sulle celle frigorifero di autocarri e rimorchi
frigorifero è richiesto l'obbligo di
certificazione secondo la Reg. 303/08
delle persone fisiche che svolgono attività di
installazione, assistenza, manutenzione,
riparazione - controlli delle perdite -
recupero.
- e ancora, Rif.to Articolo 8 comma 3): Il
recupero di gas fluorurati a effetto serra da
apparecchiature di condizionamento d'aria di
veicoli stradali che non rientrano nell'ambito
di applicazione della direttiva 2006/40/CE del
Parlamento europeo e del Consiglio,
è effettuato
da persone fisiche adeguatamente qualificate.
Ciò significa che per i camion refrigerati ed i
rimorchi frigoriferi sarà necessario il
patentino frigoristi obbligatorio per le
apparecchiature fisse (Reg.
2067/2015), e che per
tutti gli impianti di condizionamento mobili
(come per es. i bus e comunque tutti i veicoli
di trasporto su strada) non inclusi nella
Regolamentazione 307/2008 sarà necessario che il
personale sia appropriatamente qualificato.
Inoltre per gli autocarri e i rimorchi
frigoriferi bisogna tenere il Registro delle
apparecchiature
(clicca qui per i dettagli e per visionarlo)
come per gli impianti fissi della Reg.
2067/2015,
ed effettuare i controlli perdite (come da
articolo 4 comma 2 della Reg. 517/14),
clicca qui per i dettagli
e per visionare il Reg. 517/14.
XVIII Convegno Europeo Nazioni Unite-CSG-ATF-IIR
Patrocinato dalla Presidenza dei Ministri
sulle Nuove Tecnologie del freddo e del condizionamento
Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a corsi@centrogalileo.it
oppure telefonate a 0142 452403 (dalle 8,30 alle 16- Sig.re Chiara, Manuela o
Debora)
|
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE CENTRO STUDI GALILEO |
Tweet | |
![]() |
|
![]() |