Nozioni preliminari
-
Unita'
di misura del sistema S.I. nel settore termotecnico
- trasmissione del calore:
concetti di base, applicazioni pratiche per il
calcolo del calore trasmesso attraverso le pareti di un edificio e del calore
trasmesso in uno scambiatore
- umidita'
relativa ed assoluta: concetti di base,
trasformazioni dell'aria umida, ciclo di umidificazione e deumidificazione,
cenni sulla lettura del diagramma Psicrometrico, macchine per realizzare i
cicli.
- Il benessere: concetto di benessere personale e statistico;
condizioni di benessere Standard, normative principali, applicabilita'.
Interazioni del corpo umano con l'ambiente: cessione o assorbimento di calore
dall'ambiente per convezione, irraggiamento, evaporazione, vapore d'acqua emesso
dal corpo per sudorazione e respirazione. Inquinanti nell'aria: inquinanti
solidi e tecnologie di filtrazione, inquinanti gassosi e tecnologie di
controllo, necessita'
del ricambio d'aria; significato di "Climatizzazione":
raffrescamento, riscaldamento, filtrazione dell'aria, umidificazione,
deumidificazione, ricambio dell'aria.
Bilancio Termico Semplificato - calore trasmesso
dall'involucro edilizio, definizione e considerazioni pratiche: pareti, solai,
finestre, importanza del colore, importanza dell'esposizione.
ESEMPI DI PROGETTAZIONE E REGOLAZIONE
Tipologie Impiantistiche - sistemi split: scelta della
tipologia in funzione delle condizioni di benessere (sistemi a pavimento, a
parete, a soffitto; sistemi Multisplit: tipologie dei sistemi, criteri per la
scelta del sistema, vantaggi e svantaggi; sistemi a ventilconvettori con e senza
aria primaria: chillers, descrizione e caratteristiche, ventilconvettori,
descrizione e caratteristiche, unita'
di trattamento aria, funzione e
caratteristiche dell'aria primaria, vantaggi e svantaggi; sistema tutt'aria
canalizzato: split canalizzati, piccoli roof top, vantaggi e svantaggi;
applicazione ai casi precedenti dei sistemi semplificati di dimensionamento
visti il primo giorno; analisi delle problematiche di installazione e
manutenzione: posizionamento dell'unita'
interna e dell'unita'
esterna, tubazioni
di collegamento, allacciamenti elettrici, smaltimento della condensa,
canalizzazioni, tubazioni, pompe; discussione ed esempi.
Principi di funzionamento VRF/VRV.
Sistemi
water loop, roof-top.
Etichettature delle macchine: Richiamo alla normativa vigente.
Strategie per la scelta della tipologia di impianto, richieste
implicite ed esplicite della Committenza, Normative applicabili, concetti di
costo di impianto e costo di gestione.
Sistemi Energy Saving: rendimenti effettivo e teorico di una macchina,
rendimento ai carichi parziali, rendimento dell'impianto nel suo complesso.
Impianti integrati con diverse tecnologie, risparmio
energetico, pompe di calore.
Scelta e dimensionamento degli organi di immissione dell'aria
negli ambienti.
Tecnica della regolazione: le caratteristiche dei regolatori e degli impianti.
Regolazione delle principali tipologie di
impianti di condizionamento:
impianti a tutt'aria a
portata costante e VAV. Impianti misti aria/acqua. Funzioni base di regolazione
di temperatura, U.R., pressione, portata, velocita'
, entalpia, qualita'
dell'aria.
Cenni sui sistemi integrati di supervisione BMS e comando. Controllo
energetico mediante sistemi di supervisione BMS e comando.
Coordinatore:
Ing. Luca Rollino
Consegna attestati
Quota di partecipazione:
Euro 450,00 + IVA
(Euro 420,00 + IVA per associati ATF)
Orario del corso:
9-13/14-17