CORSO TECNICHE FRIGORIFERE
per la preparazione del Tecnico Frigorista e pure di preparazione per l'esame teorico della Certificazione Frigoristi PIF |
Padova, Tecniche Frigorifere base 24-25 settembre 2020 Motta di Livenza, Tecniche Frigorifere specializzazione e preparazione al Patentino Frigoristi ottobre 2020 Motta di Livenza, Esame Patentino Frigoristi telefonare per data
ATTENZIONE: a seguito delle restrizioni del Decreto Covid il corso sarà fatto in modalità FAD - vedi Casale Monferrato (da inviare a corsi@centrogalileo.it
Tecniche Frigorifere Base (2 giorni – Lunedì - Martedì) Destinatari:
Tecnici del Freddo che si apprestano alla professione o vogliono
rinfrescare le basi Obiettivo del corso: Iniziare alla professione
dando le nozioni teoriche necessarie a capire come funzionano gli impianti Programma: Principali contenuti trattati Principi e fondamenti
della refrigerazione:- Termometria - Propagazione del calore - Le trasformazioni
di base del ciclo frigorifero a compressione di gas. Termodinamica (diagrammi): - Analisi del funzionamento generale di un impianto
frigorifero a compressione di gas - Il circuito frigorifero e relativa prima
analisi dei componenti principali del circuito (componenti essenziali) -
Termodinamica del circuito frigorifero in relazione ai nuovi fluidi refrigeranti
HFC - Sistema di espansione con organo di laminazione a capillare o valvola di
espansione - Vari tipi di valvola ad espansione e loro funzionamento Scelta compressori, evaporatori, condensatori: - Applicazioni teoriche con scelta componenti di un
impianto di refrigerazione - Calcolo delle capacità dei componenti essenziali di
un impianto di refrigerazione - Compressori nelle diverse tipologie di
costruzione e funzionamento - Condensatori ed evaporatori nella versione statica
e ventilata - Dimensionamento geometrico di un evaporatore e di un condensatore
- Calcolo di base della potenza frigorifera e del condensatore - I dispositivi
di espansione. Gli altri componenti di un circuito frigorifero a
compressione di gas: Tecniche Frigorifere
Specializzazione e di Preparazione alla Certificazione dei Tecnici del Freddo (2 giorni – Mercoledì -
Giovedì) Destinatari: Coloro che vogliono
svolgere una preparazione finalizzata all’ottenimento del Patentino Frigoristi o
di una Specializzazione di aggiornamento, dedicato a Tecnici già nel settore o
che hanno svolto il corso base Obiettivo del corso: Aggiornamento e Specializzazione per
Tecnici già nel settore Programma: 1. Termodinamica elementare 2. Impatto dei refrigeranti sull'ambiente e relativa
normativa ambientale 3. Controlli da effettuarsi prima di mettere in funzione
l'impianto, dopo un lungo arresto, una manutenzione o una riparazione o durante
il funzionamento 4. Controlli per la ricerca di perdite 5. Gestione ecocompatibile del sistema e del refrigerante
nelle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione o recupero 6. Componente: installazione, messa in funzione e
manutenzione di compressori alternativi, a pistoni e di tipo "scroll", a
semplice e doppio stadio 7. Componente: installazione, messa in funzione e
manutenzione di condensatori con raffreddamento ad acqua o ad aria 8. Componente: installazione, messa in funzione e
manutenzione di evaporatori con raffreddamento ad acqua o ad aria 9. Componente: installazione, messa in funzione e
riparazione di valvole di espansione termostatica e di altri componenti 10. Tubazioni: allestire una tubazione tenuta ermetica in
un impianto di refrigerazione Non e’ prevista la prova di brasatura in quanto si
richiede che i tecnici sappiano già brasare Le unità di misura di riferimento per l’impiantista
termotecnico ed il frigorista - Diagrammi "Pressioni -Entalpia" dei vari fluidi
frigorigeni utilizzati e dei refrigeranti HFC (R134a, R407C, R410A, R404A, R507,
ecc.) - Esercitazioni sull’uso del diagramma entalpico di un refrigerante HFC e
HCFC - Trattazione specifica sulle pressioni relativa ed assoluta, uso e lettura
dei manometri in relazione ai vari fluidi in uso - Esercitazioni teorico
pratiche sull’uso del diagramma entalpico per il calcolo della capacità e
potenzialità termodinamica di un compressore in funzione di una predeterminata
capacità frigorifera di un impianto Vuoto, carica, regolazione, strumentazione: - Studio delle fasi di recupero, vuoto e carica del
refrigerante HFC da un impianto - Istruzioni sull’utilizzo dell’apposito
recuperatore, della stazione di vuoto e carica, analisi dettagliata di ogni suo
singolo componente – Analisi della carica completa dell’impianto - Avviamento
dell’impianto con lettura dei manometri con interpretazione della lettura della
pressione di condensazione e di evaporazione e relative temperature -
Ottimizzazione della carica - Ricerca delle perdite. RIPASSO DEI REQUISITI MINIMI RICHIESTI ALL’ESAMINANDO PER
L’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE Consegna Attestati di Partecipazione Coordinatore e docente: Stefano Sarti Quota di partecipazione: Euro 510,00 + IVA (per Associati
ATF Euro 480,00 + IVA) Orario del corso: 9/13 - 14/17 Giornata di Esame
Certificazione dei Tecnici del Freddo (Patentino Frigoristi) secondo la Regolamentazione 517/14 sui gas
refrigeranti fluorurati (1 giorno – Venerdì) Destinatari: Tecnici Esperti Obiettivo del corso: Rilasco della Certificazione
Obbligatoria per maneggiare i refrigeranti fluorurati Quota di partecipazione per chi fa i 4 giorni + 1 giorno di
esame (quinto giorno) 1.040,00 Euro + IVA A fronte del superamento dell’esame CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA ENTE DI CERTIFICAZIONE inviata via posta
|
Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a
corsi@centrogalileo.it
oppure telefonate a 0142 452403 (dalle 8,30 alle 16- Sig.re Chiara, Manuela o
Debora)
|
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE CENTRO STUDI GALILEO |
Tweet | |
![]() |
|
![]() |