Premessa:
Il Patentino Frigoristi è la prima delle tappe che ciascun
tecnico del freddo deve raggiungere per ottemperare agli
obblighi di legge, operare nel rispetto della normativa (che
richiede anche la certificazione dell’azienda) e garantire il
proprio livello di professionalità.
Il Patentino Frigoristi ha avuto il merito di elevare e mirare ad
eguagliare le competenze dei tecnici italiani, tenendo presente che è
finalizzato a garantire la padronanza delle operazioni di maneggio dei gas
refrigeranti fluorurati. Ma l’attività del tecnico del freddo è molto più ampia,
per questo i tecnici che vogliono ampliare le proprie competenze e
specializzarsi ulteriormente, nonché essere aggiornati su quanto la nuova Reg.
Europea 517/14, DPR 146/18 e NUOVA BANCA DATI richiedono, possono super specializzarsi nel
corso.
MANUTENZIONE AVANZATA
- MANUTENZIONE,
notizie aggiornate sui fluidi refrigeranti: prossima eliminazione R404A e
sostituiti; eliminazione R410A
- Ricerca guasti ed
inconvenienti di funzionamento di un impianto frigorifero: mancanza o eccesso di
carica - valvola termostatica parzialmente chiusa o totalmente ostruita o
regolata troppo aperta - circuito frigorifero parzialmente ostruito - difetti
provocato dall’evaporatore - difetti provocato dal condensatore - funzionamento
delle ventole - difetto incondensabili - difetto insufficiente compressione -
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Errate convinzioni della
pratica del frigorista: falsi allarmi, presenza della brina, i colpi di liquido,
la carica
- Pressioni di lavoro dell’impianto:
valori corretti, in base a cosa cambiano - ESERCITAZIONI PRATICHE
- Gestione delle bombole di recupero:
come determinare la massima capacità della bombola di recupero in base al tipo
di refrigerante, smaltimento del refrigerante, trasporto, stoccaggio
- messa in vuoto: strumenti
digitali per determinare se un circuito è a tenuta - ESERCITAZIONI PRATICHE
- problemi pratici nella gestione delle miscele
(misure, carica, reintegro carica, ecc.): come orientarsi nella scelta delle
nuove miscele per il retrofit degli impianti; taratura dei dispositivi di
controllo e regolazione.
- Controlli periodici:
procedura ottimale per determinare la presenza di fughe nel
circuito eseguendo misure indirette; misure da eseguire per sapere se il
circuito frigorifero lavora bene - ESERCITAZIONI PRATICHE
- Certificazione delle aziende:
procedura e documentazione
-
Discussione di problematiche portate dai partecipanti
|