Padova (Brugine), (2 giorni) telefonare per data
(da inviare a corsi@centrogalileo.it)
Prima parte:
Principi
e fondamenti della refrigerazione: grandezze fisiche-unita'
di misura. Analisi
del circuito frigorifero. Tipologia dei banchi per la refrigerazione
commerciale: Seconda parte:
Analisi
del circuito di refrigerazione e dei suoi componenti: compressore, evaporatore,
condensatore, valvole, filtri ecc in relazione alla specificita' dei
refrigeranti. Terza parte:
Analisi tecnica di un banco frigorifero commerciale: tipologia e
caratteristiche. Aeraulica e dispersione nell'ambiente. Regolazione e controllo.
Campo di temperatura all'interno del banco, zone critiche. Campo delle velocita'
dell'aria. Valutazione e correzione dei malfunzionamenti con dimostrazioni
pratiche. Eventuali fenomeni di condensa: cause e rimedi. Quarta parte:
Omologazione e certificazione prestazionale, come si misurano le prestazioni, il
test secondo norma di un banco frigorifero. Relazione tra temperature misurate
in laboratorio e temperature rilevabili nei punti vendita. Mantenimento dei
prodotti alimentari, essicazione. Certificazione del prodotto banco frigorifero
in base alle direttive vigenti. Controlli periodici opportuni.
Consegna attestati.
Coordinatore e docente: Ing. Bassi e Ing. Collantin Quota di partecipazione: Euro 450,00+ IVA (Euro 420,00+IVA per soci privilegiati ATF) Orario del corso: 9/13 - 14/17 |
Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a corsi@centrogalileo.it
oppure telefonate a 0142 452403 (dalle 8,30 alle 16- Sig.re Chiara, Manuela o
Debora)
|
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE CENTRO STUDI GALILEO |
Tweet | |
![]() |
|
![]() |