CORSO SU
NUOVO REGISTRO DELLE APPARECCHIATURE CON NUOVI LIMITI |
||||||||
- AUTOCARRI ED AUTOMEZZI INCLUSI NELLA REGOLAMENTAZIONE |
||||||||
|
||||||||
Bologna,
telefonare per data il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Programma del corso |
||||||||
DPR 43/2012 obblighi per il
personale e per l’azienda |
||||||||
- Certificazione dell’azienda. |
||||||||
Il
Reg. 303/2008 prevede, oltre alla certificazione delle persone con Patentino
Italiano Frigoristi PIF
clicca qui, anche la certificazione delle aziende che operano su taluni gas
fluorurati. |
||||||||
Per ottenere la certificazione l’impresa dovrà dimostrare quanto segue |
||||||||
a)
di impiegare personale certificato, cioè in possesso del cosiddetto patentino
frigoristi, in numero sufficiente in proporzione al volume d’affari
dell’azienda;
b)
di avere un Piano di Qualità (una raccolta di procedure) che descriva le
attività oggetto dell’obbligo di certificazione
c)
di avere a disposizione attrezzature e strumenti verificati (per alcuni
strumenti è richiesta taratura annuale)
|
||||||||
Illustrazione dei requisiti e delle attività da svolgere per ottenere la certificazione dell’azienda. |
||||||||
-
Novità introdotte dalla nuova Reg. 517/14
decorrenti dal 1 gennaio 2015: |
||||||||
Acquisto del refrigerante unicamente da parte di aziende e persone certificate,
responsabilità e sanzioni in capo sia al venditore sia all’acquirente |
||||||||
La nuova soglia
5 ton eq. CO2 per il Registro dell’Apparecchiatura al posto dei 3 Kg. |
||||||||
Responsabilità
del manutentore e dell’operatore (proprietario) |
||||||||
Inclusione degli impianti su camion, autocarri, rimorchi frigoriferi e container
sia per i Registri d’Apparecchiatura sia per la certificazione delle persone e
imprese |
||||||||
Sostituzione graduale in alcune applicazioni degli HFC (R134a, R410, R404, R507….) con i refrigeranti alternativi. Refrigeranti ad elevato GWP: divieti e scadenze |
||||||||
Registro delle apparecchiature, come
compilarlo |
||||||||
-
Altri obblighi |
||||||||
Dichiarazione
annuale entro 31 maggio delle emissioni refrigeranti dagli impianti |
||||||||
Nuovo libretto d’impianto per la climatizzazione
e rapporto di efficienza energetica (DM 10 febbraio 2014, DPR n. 74/2013) per
impianti di condizionamento e riscaldamento.
|
||||||||
Smaltimento rifiuti - Procedura Sistri - Smaltimento RAEE |
||||||||
Consegna attestati | ||||||||
Coordinatore e docente: Ing. Stefano Sarti, Donato Caricasole, Gianfranco Cattabriga | ||||||||
Orario del corso: 9/13 - 14/18 |
||||||||
Quota di partecipazione: Euro 270,00 + IVA (cioè 329,40) (Euro 240,00 + IVA per associati ATF (cioè 292,80)) | ||||||||
Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a
corsi@centrogalileo.it
|