AULA TECNOLOGICAMENTE AVANZATA
In modalità FAD, 9 febbraio 2021
(da inviare a corsi@centrogalileo.it)
Possibilità esclusiva di visitare i laboratori con
esperto Dorin/Carel
(a meno di
impedimenti di forza maggiore)
Programma
PARTE 1 I refrigeranti e la questione ambientale:
Fluidi clorurati e distruzione dello strato di ozono
stratosferico. Effetto serra diretto e indiretto dei fluidi alogenati.
Indicatori di impatto ambientale: ODP, GWP e TEWI. Regolamento UE 517/2014.
Categorie di fluidi refrigeranti a basso impatto ambientale. Anidride carbonica come fluido naturale:
Descrizione delle proprietà dell’anidride carbonica in
relazione alla temperatura e alla pressione. Confronto con i tradizionali fluidi
refrigeranti. Importanza del punto critico. Il ciclo base transcritico
dell’anidride carbonica nei diagrammi P-h e T-s. Soluzioni alternative al ciclo
base per il miglioramento dell’efficienza energetica. Impieghi alternativi
dell’anidride carbonica: cicli in cascata e sistemi indiretti a fluido
secondario. Lubrificanti per l’anidride carbonica: tipologie chimiche dei
lubrificanti; mutua solubilità e miscibilità del sistema anidride
carbonica-lubrificante; viscosità in funzione della concentrazione di anidride
carbonica nel lubrificante. PARTE 2 Anidride carbonica: componenti del circuito
frigorifero: Proprietà caratteristiche dell’anidride
carbonica come fluido frigorigeno(effetto frigorifero volumetrico, conduttività
termica del liquido, densità del vapore, pressioni operative) e loro impatto sui
componenti del circuito frigorifero. Scambiatori di calore. Evaporatori e gas cooler a
batteria alettata: la scelta del numero dei circuiti. Tecnologia degli
scambiatori a batteria alettata e a piastre per CO2. Compressori per
anidride carbonica: impatto delle proprietà della CO2 sul rendimento di
compressione. Tipologie di compressori volumetrici disponibili: applicazioni
subcritiche e transcritiche. Il ruolo della valvola di laminazione in un ciclo
transcritico; il controllo dell’alta pressione (valvole elettroniche con
controllo di tipo back-pressure). Campi di applicazione
dell’anidride carbonica come fluido frigorigeno Refrigerazione commerciale Come usare l’anidride carbonica nella refrigerazione
commerciale: fluido secondario in cambiamento di fase, fluido operativo nello
stadio di bassa di un impianto in cascata; unico fluido frigorigeno di un
circuito che rigetta calore all’esterno (ciclo subcritico/transcritico). Schemi
base, vantaggi e svantaggi. Impianti di tipo booster: schema di riferimento.
Schemi frigoriferi per applicazione in climi caldi: compressore ausiliario,
sottoraffreddamento del gas in uscita dal gas cooler, schemi con eiettore
bifase. Pompe di calore per il
riscaldamento di acqua calda sanitaria Il riscaldamento dell’acqua nel gas cooler di un
circuito operante con anidride carbonica: l’effetto della temperatura in
ingresso dell’acqua e del salto di temperatura. L’accoppiamento di pdc a CO2 con accumuli a
stratificazione.
Per
iscriversi a questo corso necessario avere
Consegna attestati. Coordinatori e docenti: Ing. Sergio Bobbo (CNR di Padova),
Dott.ssa Silvia Minetto (CNR di Padova), Gianfranco Cattabriga Quota di partecipazione: Euro 300,00 + IVA (per Associati
ATF Euro 285,00 + IVA)
Orario del corso:
9/13 - 14/17 |
Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a corsi@centrogalileo.it
oppure telefonate a 0142 452403 (dalle 8,30 alle 16 - Sig.re Chiara, Manuela o
Debora)
|
TORNA ALLA PAGINA INIZIALE CENTRO STUDI GALILEO |
Tweet | |
![]() |
|
![]() |